Il ciclo di unità audiovisive dal titolo comune Storia della scienza, tratte dal progetto di Rai Educational Pulsar, propone il racconto, in ordine cronologico, delle radicali trasformazioni introdotte dalla scienza e dalla tecnologia nel corso del Novecento.
Lo scopo è quello di offrire agli insegnanti un supporto didattico che, oltre a sintetizzare i concetti basilari, ponga l`accento su un aspetto spesso trascurato dai libri di testo: la dimensione storica e culturale che ha favorito il progresso scientifico.
Sulla scorta di disegni schematici e di immagini dei primi motori elettrici, la voce fuori campo sottolinea che "gran parte delle tecnologie dipende dall`elettricità. Dove vi è elettricità vi è anche calore. "
Nell`intervista, Alexander Muller (1936), premio Nobel per la fisica nel 1987, spiega le proprietà dei materiali superconduttori, rimarcando che nella superconduttività non c`è resistenza.
La seconda parte del filmato è dedicata al tema della temperatura critica, un argomento sul quale si segnalano gli studi di Georg Bednorz (1950).
Tags
Condividi questo articolo
Inserisci il codice nel tuo articolo