A Roma per la pace. Saranno 7000 gli studenti che, insieme agli insegnanti, agli amministratori locali, ai genitori e agli esponenti della società civile parteciperanno al Meeting delle scuole per la pace, la fraternità e il dialogo. Una due giorni per dare vita ad un laboratorio dedicato alla concordia tra i popoli.
La Rai, nella sua veste di concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo, ospiterà nella storica sede di Viale Mazzini a Roma, venerdì 5 maggio dalle 9.30 alle 12.30, il convegno “Le Sfide Educative e il Servizio Pubblico” che sarà trasmesso in diretta streaming su www.cultura.rai.it/live.
All’incontro, che si svolge in occasione del tradizionale appuntamento del Meeting dal titolo quest’anno “Proteggiamo la nostra casa”, parteciperanno 150 studenti e insegnanti impegnati in progetti di educazione alla pace e alla cittadinanza “glocale”.
Al centro del Meeting ci sono i temi proposti nell’Enciclica “Laudato sì” di Papa Francesco e nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo sostenibile e il programma prevede che gli studenti si riuniscano in eventi laboratorio per illustrare i lavori che hanno realizzato nel corso dell'anno. Durante il convegno saranno presentati i più rappresentativi.
Alle presentazioni degli studenti si alterneranno interventi di relatori Rai e del mondo dell’informazione sul ruolo del servizio pubblico radiotelevisivo nell’educazione dei più giovani. Moderato dal direttore di RaiNews24 Antonio di Bella e introdotto da Flavio Lotti, Coordinatore del Comitato promotore del Meeting, il convegno vedrà dopo i saluti istituzionali Rai la partecipazione di padre Enzo Fortunato, Direttore della Rivista “San Francesco Patrono d’Italia”, e gli interventi di Giuseppe Giulietti, Presidente FNSI, di Vincenzo Morgante, Direttore TGR Rai, di Luca Milano, Direttore Rai Ragazzi, di Vittorio di Trapani, Segretario Usigrai, di Roberto Giacobbo, Vicedirettore di Rai2 e di Elena Capparelli, Vicedirettore Rai Cultura.
L’iniziativa è parte integrante della serie di laboratori che si svolgono in contemporanea in varie sedi istituzionali, tra cui il Ministero dell’Istruzione, il Ministero degli Affari Esteri, la Camera dei Deputati e la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il Meeting si concluderà sabato 6 maggio con un grande incontro di tutti i partecipanti con Papa Francesco nell’Aula Paolo VI in Vaticano.
La manifestazione, che si svolge con la Media Partnership della Rai, è patrocinata da importanti istituzioni: il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale della Santa Sede, la Commissione Europea, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, la Camera dei Deputati, l’Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità Solidale di Roma Capitale, la Città Metropolitana di Roma Capitale.
Programma generale "Meeting nazionale delle scuole per la pace"
Venerdì 5 maggio 2017
Ore 9.00 Accoglienza e registrazione dei partecipanti
Ore 10.00 – 13.00 I laboratori della pace, della fraternità e del dialogo
La pace si insegna e si impara
Sala della Comunicazione
Ministero dell’Istruzione
Viale Trastevere, 76
Make it better!
La nostra Agenda per un mondo migliore
Sala delle Conferenze Internazionali
Ministero degli Affari Esteri
Piazzale della Farnesina, 1
Cittadini di un mondo glocal
Sala della Lupa
Camera dei Deputati
Piazza Montecitorio
Prevenire e combattere la violenza all’infanzia
Sala Polifunzionale
Dipartimento per le Pari Opportunità, Presidenza del Consiglio dei Ministri
Via Santa Maria in Via, 37
Le sfide educative e il servizio pubblico
Sala degli Arazzi
Rai
Viale Mazzini, 14
La scelta della pace
Sala della Protomoteca
Comune di Roma
Piazza del Campidoglio
Giovani costruttori di pace
Aula Magna
Centro Congressi Angelicum
Largo Angelicum, 1
Tutti i diritti umani per tutti
Aula Minor
Centro Congressi Angelicum
Largo Angelicum, 1
ore 15.00 – 17.00 Insieme contro la violenza, le guerre e l’indifferenza
Assemblea plenaria del Meeting in piazza del Campidoglio
Sabato 6 maggio 2017
Ore 9.00 - 13.00
Beati gli artigiani di pace
Incontro con Papa Francesco
Aula Paolo VI, Città del Vaticano
Ore 13.00 Conclusione del Meeting
Il Meeting è:
• stato predisposto d’intesa con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
• promosso da: Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, Liceo Scientifico Musicale e Sportivo Attilio Bertolucci, Rete Nazionale delle Scuole di Pace, Francescani del Sacro Convento d’Assisi, Scuola di Alta Formazione EIS-LUMSA, Provincia di Perugia, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province Autonome, Tavola della Pace, Giovani Musulmani d’Italia, Cipsi, Articolo 21, FNSI, USIGRAI, Rete della PerugiAssisi;
• in collaborazione con il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale della Santa Sede
• con il patrocinio della Commissione Europea, della Camera dei Deputati, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dell’Assessorato alla Persona, Scuola e Comunità Solidale di Roma Capitale, della Città Metropolitana di Roma Capitale;
• con la Media Partnership della Rai.
Tags
Condividi questo articolo