Dal 1 al 4 aprile Bologna ha ospitato la 56esima edizione della Fiera del Libro per ragazzi, quest’anno su due padiglioni, con 1.442 espositori. Tanti i temi, dalla cultura afroamericana, al ritorno della scrittura a mano. Il Paese d’onore è stato la Svizzera, e sono stati 76 gli artisti selezionati per la Mostra Illustratori. A fare il punto su questa edizione è Elena Pasoli, Exhibition Manager della Bologna Children's Book Fair. Nel nostro Speciale le interviste a diversi scrittori presenti in Fiera: i dieci finalisti del Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2019, Andrea Atzori, Alessandro Sanna, Roberta Balestrucci, Monica Morini, Laura Bonalumi, Mary Beth Leatherdale, Silvia Vecchini e Sualzo, Davide Di Lodovico,più l'editrice Ludovica Cima.
In Mago, Un destino da campione (edizione Lapis) Guido Sgardoli racconta la profonda amicizia tra Eugène, un puledro di dieci mesi, e Viola, una ragazzin di undici anni. Eugène viene rapito perché è il figlio di un grande campione, ma il pulmino su cui è trasportato ha un incidente e lui si trova vagare ...
Leggi tutto
Elena Pasoli, Exhibition Manager della Bologna Children's Book Fair, ci illustra le caratteristiche della cinquantaseiesima edizione di questa manifestazione, che suscita interesse crescente nel pubblico degli addetti al settore e in quello dei visitatori.
Leggi tutto
Raccontato in prima persona da Morice, un undicenne che si trasferisce con la famiglia in un hotel sperduto a Dautremere in Corsica, Le volpi del deserto di Pierdomenico Baccalario (Mondadori) è un romanzo che intreccia la realtà storica (segreti risalenti alla Seconda Guerra mondiale) con la fantasia. ...
Leggi tutto
Intorno a Kid, una ragazzina timida che si trasferisce temporaneamente a New York da Toronto con i suoi genitori, per consentire alla madre di mettere in scena uno spettacolo a Broadway e per prendersi cura del cane del cugino del padre, in Una capra sul tetto di Anne Fleming (tradotto da Angela Ragusa ...
Leggi tutto
Raccontato in prima persona, Annie, Il vento in tasca di Roberta Balestrucci Fancellu pubblicato da Sinnos con le illustrazioni di Luogo Comune, è la storia di Annie Kopchovsky che nel 1894 decise di scommettere sulla propria possibilità di fare il giro del mondo in bicicletta. Partì da Boston e arrivò ...
Leggi tutto
“All’origine di queste pagine esiste un viaggio in cui ho provato a far vivere in forme dipinte, le poesie di Ungaretti, Apollinaire, Hemingway, Mandelstam, e altri.” In Come questa pietra, Il libro di tutte le guerre, pubblicato da Rizzoli, Alessandro Sanna propone un viaggio attraverso le immagini ...
Leggi tutto
Wilhelmina è una dodicenne che cresce libera e felice in una fattoria in Zimbabwe. Adora andare a cavallo a testa in giù insieme al suo amico Simon e scatta quando vede altri ragazzi che maltrattano gli animali. Tutto crolla quando suo padre, che lavora come fattore per il capitano Browne, si ammala ...
Leggi tutto
Un anno molto movimentato nella vita del dodicenne Trille: in classe sua arriva una coetanea olandese, Birgitte, che gli piace molto ma è contesa tra i maschi della scuola; la sua amica Lena è sempre più bizzosa perché a calcio non la fanno giocare con i maschi; sua mamma ha quarantacinque anni fa un ...
Leggi tutto
Ambientato tra il settembre 1943 e l’ottobre 1944, Lo sbarco di Tips di Michael Morpurgo, pubblicato dal Battello a vapore nella traduzione di Marina Rullo, racconta la simulazione che gli americani fecero in Inghilterra dello sbarco in Normandia. Morpurgo immagina Lily, una dodicenne del Devon, costretta ...
Leggi tutto
Un’isola irlandese con 462 abitanti, Lebermoir, è il teatro del romanzo di Guido Sgardoli, The Stone, La settima pietra, pubblicato da Piemme. Il protagonista, Liam, tornando da scuola, trova la madre senza vita in giardino; è solo la prima di una serie di morti sempre più misteriose e sanguinose: il ...
Leggi tutto