Il 3 dicembre è la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, come stabilito dal Programma di azione mondiale per le persone disabili, istituito nel 1981 dall’Assemblea generale dell’ONU.
Dopo decenni di lavoro delle Nazioni Unite, la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità, adottata nel 2006, ha ulteriormente promosso i diritti e il benessere delle persone con disabilità, ribadendo il principio di uguaglianza e la necessità di garantire loro la piena ed effettiva partecipazione alla sfera politica, sociale, economica e culturale della società.
La Convenzione invita gli Stati ad adottare le misure necessarie per identificare ed eliminare tutti quegli ostacoli che limitano il rispetto di questi diritti imprescindibili. La Convenzione (Articolo 9, accessibilità) si focalizza sulla necessità di condizioni che consentano alle persone con disabilità di vivere in modo indipendente e di partecipare pienamente a tutti gli aspetti della vita e dello sviluppo.
In questo speciale, Rai Scuola vi propone una serie di approfondimenti ed interviste volte a riflettere sulla tematica della disabilità.
Nello scenario suggestivo della piscina del Foro italico l'associazione M.R. Sport da alcuni anni organizza un corso di tuffi per bambini neuro diversi, attraverso la storia di Stefano, un bambino con la sindrome di Down, andremo con loro sotto la superficie.
Leggi tutto
Manuela Migliaccio ha 31 anni è originaria di Napoli ma vive a Bologna dove studia veterinaria. Nel 2009 ha avuto un drammatico incidente che le ha fatto perdere l’uso delle gambe.
Dopo solo 3 anni è tornata a camminare grazie all’uso di un esoscheletro ed ha iniziato a praticare ed amare lo sport, ...
Leggi tutto
Arturo Mariani è un giocatore della nazionale calcio amputati nato senza una gamba. Oggi ha 24 anni ama il calcio che gioca sin da quando era piccolo e indossava ancora le protesi.
Insieme ad altri ragazzi ha fondato la prima squadra italiani di giocatori di calcio senza una gamba.
Malgrado la ...
Leggi tutto
Ritratti - Loredana Trigilia
Leggi tutto
Quando aveva 14 anni, Matteo Cavagnini è rimasto vittima di un incidente stradale, in seguito al quale ha perso la gamba sinistra. Mohamed Ali Sanna, somalo, è stato colpito più di trenta anni fa da una grave forma di poliomelite.
Ma quello che Mohamed è Matteo hanno in comune non è la disabilità: è ...
Leggi tutto
Matteo Schianchi spiega come il cinema contribuisce a costruire un immaginario sulla disabilità, attraverso l’utilizzo di rappresentazioni che hanno un impatto sull’immaginario collettivo.
Matteo Schianchi, Phd in Storia Sociale della Disabilità all'EHESS di Parigi, si occupa di disabilità e scienze ...
Leggi tutto
Il respiro di tutti è un bellissimo albo illustrato, scritto da Sabina Colloredo, disegnato da Marco Brancato e pubblicato da Carthusia editore.
Durante la fiera Tempo di Libri di Milano abbiamo incontrato Sabina Colloredo, con cui abbiamo parlato della storia raccontata nel libro e del modo ...
Leggi tutto
“Ci ho messo tempo a capire e ce ne vorrà per sempre. Capire dove tu fossi, dietro quale lettera della parola disabilità ti stessi nascondendo, con quale ti fossi armato per portare avanti la tua vita, in un mondo che non ha proprio la forma della promessa“. In Tempo di imparare una donna impara a essere ...
Leggi tutto
“Fondazione LIA, Libri italiani accessibili, è un progetto nato per fare in modo che le pubblicazioni digitali prodotte dagli editori siano leggibili senza nessuna lavorazione aggiuntiva da tutte le persone con disabilità visiva“.
Ce ne racconta finalità e azioni Cristina Mussinelli, segretario generale ...
Leggi tutto
Franco Bettoni, Presidente Nazionale Federazioni Associazioni Nazionali Disabili, illustra l'importanza di ricorrenze come la Giornata internazionale delle persone con disabilità, celebrata in un evento a Palazzo Chigi, riportando l'attenzione delle istituzioni su tematiche come l'inclusione sociale ...
Leggi tutto