L’11 ottobre 2017, al Teatro Argentina di Roma, seicento studenti di ogni ordine e grado, dalla primaria alle superiori, hanno partecipato alla giornata di lancio della quarta edizione del progetto “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole” che si è svolto dal 23 al 28 ottobre e che ha coinvolto e coinvolge le scuole italiane. L’iniziativa è promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) attraverso la Direzione Generale per lo Studente e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT), con il Cepell (Centro per il libro e la lettura). Obiettivo del progetto è quello di avvicinare i bambini e i ragazzi alla lettura, in una modalità aperta, slegata dal programma di studio.
Lo Speciale di Rai Scuola, oltre a documentare la giornata di lancio, con tutta la ricchezza degli interventi che si sono susseguiti sul palco del Teatro Argentina, presenta preziosi video extra: la lettura dell’Incipit di Ragazzi di vita di Pierpaolo Pasolini, diversi laboratori diretti da Roberto Gandini, la lettura di un brano di Se questo è un uomo di Primo Levi e la lettura di un brano di Il nome della Rosa di Umberto Eco.
Tre i filoni tematici proposti a insegnanti e studenti: Lettura e ambiente, Lettura e solidarietà, Lettura e benessere. Per ognuno di questi filoni, Rai Scuola propone cinque video dedicati ad altrettanti libri adatti ai ragazzi che affrontano in modo originale ed efficace l’argomento.
Per tutte le informazioni: www.libriamociascuola.it
In occasione della giornata di lancio di Libriamoci 2017 al Teatro Argentina di Roma si è parlato del piacere di leggere (da soli o in pubblico ad alta voce), del libro più amato, di lettura a scuola e in teatro. Sono intervenuti: Antonio Calbi, Direttore Teatro di Roma; Emanuele Bevilacqua, Presidente ...
Leggi tutto
Nell'ambito della giornata di lancio di Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole, il Laboratorio Teatrale Piero Gabrielli diretto da Roberto Gandini ha presentato una serie di esercizi sul tema della voce.
Il Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli nasce con lo scopo di far vivere, divertire, ...
Leggi tutto
Nell'ambito della giornata di lancio di Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole, il Laboratorio Teatrale Piero Gabrielli diretto da Roberto Gandini ha presentato un frammento dal Pinocchio di Collodi.
Leggi tutto
Un gioco del Laboratorio Teatrale Piero Gabrielli diretto da Roberto Gandini: il palleggio di battute.
Il Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli nasce con lo scopo di far vivere, divertire, lavorare insieme ragazzi con e senza disabilità. Dal 1995 il Laboratorio prende il nome del suo ideatore, ...
Leggi tutto
Nell'ambito della giornata di lancio di Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole, il Laboratorio Teatrale Piero Gabrielli diretto da Roberto Gandini ha presentato “Futuro“.
Il Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli nasce con lo scopo di far vivere, divertire, lavorare insieme ragazzi ...
Leggi tutto