A Napoli, per la Notte Europea dei Ricercatori, siamo andati a scoprire il progetto "SHARPER" (SHaring Researchers' Passions for Evidences and Resilience), ovvero "condividere le passioni dei ricercatori, per il coinvolgimento e la responsabilità", il 28 settembre scorsi in vari luoghi della città e del circondario.
Rai Scuola, media partner dell'iniziativa, ha mandato le sue telecamere in importanti luoghi d'arte e di cultura della città partenopea, dalla Cappella Sansevero alla Società Napoletana di Storia Patria, per raccogliere le testimonianze dei protagonisti dell'evento: scienziati e ricercatori impegnati, fino a tarda notte, a favorire l'incontro tra sapere scientifico e grande pubblico di tutte le età. La scienza sposa l'arte nell'ambito delle celebrazioni dell'Anno Europeo del patrimonio Culturale.
Ecco le interviste con Sergio Ulgiati che ci spiega cos'è l'economia circolare; con Giampiero Pepe e Fabrizio Masucci alla Cappella Sansevero; con Renata De Lorenzo e Corinne Guerra alla Società Napoletana di Storia Patria e con Alessandra Rotundi che ci parla di missioni spaziali made in Italy.
Il professor Sergio Ulgiati dell’Università Parthenope di Napoli illustra la finalità della ricerca portata avanti dal suo dipartimento sul tema del riuso e riciclo. Partendo dal principio dell’inesistenza del concetto stesso di rifiuto in natura la ricerca si pone l’obiettivo di produrre un cambiamento ...
Leggi tutto
Il professor Giampiero Pepe dell’Università “Federico II” e del CNR SPIN di Napoli, presenta, nel suggestivo scenario della Cappella di Sansevero di Napoli, alcune attività scientifiche in qualche modo collegate con l’attività di Raimondo di Sangro principe di Sansevero (Torremaggiore 1710 – Napoli 1771), ...
Leggi tutto
Renata De Lorenzo, Presidente della Società Napoletana di Storia Patria, illustra le attività scientifiche ospitate nei locali del prestigioso istituto che ha sede nel Castel Nuovo di Napoli e della necessità di superare la ormai sempre più inattuale separazione tra discipline umanistiche e scientifiche. ...
Leggi tutto
La Dott.sa Concetta Esposito, Dirigente della Polizia Scientifica, parla della partecipazione della Polizia alla Notte Europea dei Ricercatori. L’obiettivo, attraverso la ricostruzione nella Galleria “Umberto I” di Napoli di una scena del crimine e la presentazione del nuovo mezzo per i sopralluoghi, ...
Leggi tutto
Marcella Marconi, Direttore dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte, intervistata nella Galleria “Umberto I“ di Napoli, parla delle iniziative che si sono svolte a Napoli nell’ambito della Notte Europea dei Ricercatori “Sharper 2018”, tra il 28 e il 29 settembre scorsi in vari luoghi delle province ...
Leggi tutto
Alessandra Rotundi, ordinario di Astronomia e Astrofisica dell’Università Parthenope di Napoli, parla di contributi che il suo gruppo di riceca ha dato ad alcune missioni spaziali, tra le quali la missione “Rosetta” dell’Agenzia Spaziale Europea.
Il filmato è stato realizzato a Napoli, nell’ambito ...
Leggi tutto