Il tasso di disoccupazione giovanile, nell'età compresa tra i 15 e i 24 anni, ha ormai superato il 40%, divenendo uno dei problemi caratterizzanti la nostra epoca, soprattutto a partire dalla crisi del 2007 che colpito l'intero sistema economico. Il mercato del lavoro odierno, nella quale ormai il il mito del posto fisso è tramontato, è caratterizzato da dinamicità, flessibilità, elementi di fronte ai quali a volte i giovani aspiranti candidati si trovano spiazzati. E allora come porsi di fronte a tali questioni? Attraverso il libro "Nove mosse per il futuro. Il lavoro che cambia spiegato ai giovani", edito da GueriniNext, Giuseppe Biazzo con Filippo Di Nardo, si rivolgono a chi deve affrontare l’attuale mercato del lavoro, e trarne le migliori possibilità per farcela. L'obiettivo di oggi sarà parlare a voi, voi studenti che state per affacciarvi sul mercato del lavoro, un mercato caratterizzato da sempre maggior flessibilità e nella quale ormai il mito del posto fisso è definitivamente tramontato.Il libro si pone come obiettivo proprio quello di diffondere tra i giovani una nuova mentalità capace di unire intraprendenza, etica del lavoro e umiltà.
In questo speciale analizzeremo quali sono le "nove mosse" che i giovani di oggi devono intraprendere per immettersi nel mercato del lavoro e poter aspirare ad una carriera lavorativa brillante.
Il lavoro è cambiato e il mito del posto fisso non esiste più. La flessibilità è il nuovo concetto guida del lavoro dei nostri tempi e non si può pensare di esorcizzarla sperando in un contratto a tempo indeterminato, in quanto non garantisce affatto il “posto fisso”, come ci illustra Giuseppe Biazzo, ...
Leggi tutto
Una delle novità principali del nuovo mercato del lavoro è la crescita costante del lavoro autonomo rispetto a quello dipendente, come ci illustra Giuseppe Biazzo, AD di Orienta SpA e autore, con Filippo Di Nardo, del libro “Nove mosse per il futuro“, edito da GueriniNext.
Sono 5,5 milioni i lavoratori ...
Leggi tutto
All'interno del mercato del mercato, spesso, si ricorre all'utilizzo del colore per individuare un settore specifico:pensiamo al blu per gli operai(le tute blu), il bianco per gli impiegati ( i colletti bianchi), come ci illustra Giuseppe Biazzo, AD di Orienta SpA e autore, con Filippo Di Nardo, del ...
Leggi tutto
Siamo nel bel mezzo di una vera e propria rivoluzione digitale che sta cambiando il nostro modo di produrre, di lavorare, di socializzare, di consumare, di comunicare, di viaggiare, di informarci e in definitiva di vivere, come ci illustra Giuseppe Biazzo, AD di Orienta SpA e autore, con Filippo Di ...
Leggi tutto
La nostra casa si è allargata e oggi i suoi confini coincidono con il mondo intero. Questa è l’ottica reale delle nuove generazioni, sia nella vita, sia nel lavoro: il 51% degli italiani sotto i 40 anni è pronta a varcare la frontiera nazionale e andare all'estero per ragioni di lavoro. Almeno il ...
Leggi tutto
“Non andate all’università, fate gli idraulici”. Così parlò l’eclettico ex sindaco di New York, Michael Bloomberg. La questione dell’utilità della laurea ai fini occupazionali è molto dibattuta. Ma ciò che conta davvero è il tipo di percorso universitario scelto, come ci illustra Giuseppe Biazzo, ...
Leggi tutto
Sviluppare l’occupabilità nei confronti del mercato del lavoro reale con metodo e razionalità senza farsi travolgere dall’incertezza emotiva tipica di questa fase. Cercare lavoro è un “lavoro” faticoso, come ci illustra Giuseppe Biazzo, AD di Orienta SpA e autore, con Filippo Di Nardo, del libro “Nove ...
Leggi tutto
Solo il 5,8% dei giovani italiani tra i 25 e i 29 anni ha scelto un lavoro manuale contro il 29,3% dei cittadini stranieri. Questo sta creando uno squilibrio tra domanda e offerta di lavoro per molte professioni: si prevede, secondo la CGIA di Mestre, che nei prossimi dieci anni saranno a rischio ...
Leggi tutto
Coloro che trovano parcheggio più facilmente di altri non sono più fortunati, ma hanno la giusta mentalità e il buon metodo., come suggerisce Paolo Iacci, direttore del personale in mole aziende di livello. Lo stesso si può dire nel mercato del lavoro, nella cui ricerca, uno degli elementi che maggiormente ...
Leggi tutto