caricamento della lezione in corso, attendere...
-
emily bronte
di Anna Lisa Donadei
ottocento inglese
-
Brontë Country: The Story of Emily, Charlotte & Anne Brontë
Brontë Country tells a fascinating tale full of passion, romance and tragedy, giving the viewer a real flavour of life in Victorian Britain as well as a delightful perspective into the lives, loves and works of the world famous Brontë sisters; Charlotte, Emily & Anne.
We take a look at the beautiful West Yorkshire landscape where the Brontë sisters and their family lived; the inspiration for some of their most famous works including the dramatic landscape of
-
I poeti beat e Emily Dickinson
Leggendo e rileggendo Emily Dickinson ho scoperto che la storia è presente in maniera obliqua, indiretta. E anche la violenza della storia americana entra per immagini nella sua poesia.
Leggendo e rileggendo Emily Dickinson ho scoperto che la storia è presente in maniera obliqua, indiretta. E anche la violenza della storia americana entra per immagini nella sua poesia.
Marisa Bulgheroni, scrittrice e traduttrice, è una delle più importanti studiose di letteratura americana ed è curatrice dell’opera di Emily Dickinson in lingua italiana, oltre che sua biografa. Per i Meridiani ha curato la raccolta integrale delle sue poesie e alla poetessa statunitense ha dedicato anche un saggio critico, Nei sobborghi di un segreto, che ne ripercorre con sensibilità e passione le tappe della sua straordinaria esistenza. In questo contributo tratto da Scrittori per un anno, traccia per noi un ritratto affettuoso e intimo di Emily Dickinson attraverso l’analisi della sua figura e dei suoi versi, in un singolare parallelismo con la corrente della beat generation.
-
Il mio romanzo su Emily Dickinson
Le scrittrici, secondo le mie esperienze e i miei studi, si esprimono più degli scrittori per immagini.
Questa la considerazione a partire dalla quale Marisa Bulgheroni ricostruisce il legame intellettuale ed emotivo che la unisce ad Emily Dickinson, e che vede la poetessa statunitense protagonista non solo del suo lavoro di traduzione e curatela, ma anche di un saggio critico e di un romanzo imperniato intorno alla sua figura e al suo vissuto.
Ci racconta la nascita e lo sviluppo di questa creazione attraverso le tappe della scoperta della produzione poetica di Emily Dickinson e dell'esistenza appartata e straordinaria che si riflette nei suoi versi e che rende forma nel romanzo a lei dedicato.