caricamento della lezione in corso, attendere...
-
Il Comune
di Marcello Marini
Un percorso per conoscere un'antica istituzione
-
Edificabilità bene comune: la disciplina dei prezzi immobiliari per lo sviluppo e la stabilità
La grande crisi del XXI secolo mette a nudo l’urgenza di un cambio di rotta dell’urbanistica, indispensabile a salvare la crescita dalle bolle immobiliari, come ha illustrato nel corso del Festival dell'Economia di Trento 2016, Francesco Maria Esposito, autore di "Edificabilità bene comune " edito da Cacucci Editore. In altri termini, se il vizio d’origine è urbanistico, la soluzione deve, può essere solo urbanistica.
Condividendo il pensiero di Paul Krugman e Joseph E. Stiglitz - secondo i quali la causa primaria di questa crisi storica risiede nello squilibrio tra redditi e costi abitativi -, Esposito propone un’evoluzione radicale dell’urbanistica. Edificabilità bene comune avanza la teoria di un’urbanistica sociale di mercato che, elevando l’edificabilità a bene comune, salvi la crescita dalle bolle, consolidi il diritto abitativo e al rapporto equo tra redditi e costi abitativi, e restituisca all’uomo il diritto inviolabile allo «sviluppo». Il libro può interessare tutti, non solo gli urbanisti, ma anche gli economisti, i giuristi, i sociologi, gli antropologi e chiunque desideri capire meglio le relazioni tra speculazione immobiliare, squilibri dei mercati, inquinamento dell’ambiente economico e crisi, e la rilevanza basilare, per l’ordine economico mondiale, di una trasformazione verticistica globale del diritto urbanistico.
-
IL COMUNE: ORIGINI E STORIA
Attraverso animazioni grafiche e immagini di celebri piazze italiane, l’unità audiovisiva illustra la nascita dei comuni e la storia della partecipazione dei cittadini alla vita politica della comunità.
Nell’alto Medioevo, in Italia, nei centri abitati in cui fervono attività economiche e commerciali sempre più importanti per il sistema produttivo della collettività, i cittadini avvertono la necessità di ridistribuire il potere a livello locale, al fine di eliminare diritti signorili e feudali spesso avvertiti sfavorevoli agli interessi dei singoli. Le prime forme di Comune nascono con la “coniuratio”, impegno solenne per una collaborazione tra cittadini. Tale impegno assume nei diversi Comuni sembianze diverse, per cui in Italia vengono a crearsi moltissimi centri organizzati con criteri differenti.
-
Nascita e organizzazione del Comune nel Medioevo
Videolezione sulla nascita e sullo sviluppo dei Comuni nel Medioevo. Si distinguono due fasi: quella dei consoli e quella del podestà. Analisi delle cause, delle finalità e cenni all'arte e alla cultura. Video lezione per flipped classroom (classe capovolta o rovesciata) con mappa concettuale.
Prof.ssa Cristina Angela Carisdeo