caricamento della lezione in corso, attendere...
-
LO SCHELETRO
di Marco Nevola
LO SCHELETRO
-
LO SCHELETRO
Questa serie di unità audiovisive, realizzata da Rai Educational in coproduzione con l’UER (Unione Europea di Radiotelevisione), affronta i grandi argomenti delle scienze fisiche, chimiche, biologiche e matematiche con un linguaggio rigoroso e nello stesso tempo divulgativo.
La struttura ed il funzionamento delle ossa e dello scheletro, sono illustrate con radiografie ai raggi X, modelli di scheletri di vertebrati e mammiferi e infine ossa di arti di tacchino (molto simili a quelle umane).
Tutti gli scheletri dei vertebrati hanno la colonna vertebrale, le vertebre, il cranio, il bacino, gli arti.
Analizzando la struttura interna di un arto di tacchino tagliato con un seghetto è possibile osservare il midollo, che produce cellule sanguigne bianche e rosse.
Le ossa contengono sali minerali e soprattutto il calcio, che ne garantisce la durezza. Immergendo un osso in una soluzione di acido diluito, si può notare che diviene gommoso e perde la sua durezza, perché il calcio in esso contenuto si dissolve.
-
LE OSSA: LA CARTILAGINE
Nelle unità didattiche tratte dal programma La macchina meravigliosa, del 1990, Piero Angela compie un fantastico viaggio all_%_interno del corpo umano, servendosi di modelli, effetti speciali, animazioni e fotografie realizzate con microscopio elettronico.
In questa tappa del viaggio si ricostruisce la conquista della terraferma da parte degli esseri viventi, i quali per muoversi fuori dall’acqua dovettero dotarsi di un esoscheletro, una specie di corazza composta da sali di calcio e da una sostanza cornea detta chitina.
Il filmato ripercorre quella parabola evolutiva che dagli insetti, tra i primi colonizzatori della terraferma, condusse ai vertebrati dotati di una struttura ossea in grado di soddisfare ogni necessità di velocità, resistenza, potenza e volo, fino ad arrivare allo scheletro umano, l’unico strutturato in modo tale da consentire di camminare in posizione eretta.
L’audiovisivo prosegue illustrando, con una serie di animazioni, le differenze che intercorrono tra gli scheletri di diverse specie animali e la trasformazione dello scheletro cartilagineo, proprio del feto umano, in scheletro osseo. Un’analisi puntuale della struttura ossea, del tessuto cartilagineo e dei tendini, unitamente ad una disamina delle malattie, come artrosi e osteoporosi, che discendono da una degenerazione o da un danno degli stessi completano l’unità.
-
LE OSSA: LA STRUTTURA
Piero Angela si avventura in un fantastico viaggio all`interno del corpo umano. Servendosi di modelli, animazioni, effetti speciali e fotografie realizzate al microscopio, Angela spiega accuratamente la struttura delle ossa.
Viene illustrato il tessuto osseo e il processo di continua distruzione ricostruzione che lo caratterizza, grazie al lavoro delle cellule osteoclasti e osteoblasti.
Inoltre vediamo il ruolo delle lamelle ossee, la formazione del sangue nelle ossa, l`importante ruolo svolto dal metabolismo del calcio nella fisiologia dello scheletro, nonché di tutto il corpo.
Importante è inoltre la relazione tra apparato muscolare e apparato scheletrico. I muscoli attraverso i tendini si innestano nello scheletro, e di conseguenza l`attività fisica sviluppa non solo la muscolatura, ma anche le ossa.