caricamento della lezione in corso, attendere...
-
PRESENTAZIONE DANTE ALIGHIERI
di MICHELA MONTEFUSCO
INTRODUZIONE ALLA DIVINA COMMEDIA
-
Dante poeta divino
La notte tra il 13 e il 14 settembre muore a Ravenna Dante Alighieri, il padre della lingua italiana, autore della Divina Commedia. Nato a Firenze nel 1265 da una famiglia della piccola nobiltà, cresce in un ambiente di guelfi bianchi. Esiliato da Firenze per questioni politiche, Dante scrive la sua Comedìa considerata la più importante testimonianza letteraria della civiltà medievale, nonché una delle più grandi opere della letteratura universale.
-
Il I Canto della Divina Commedia letto da Albertazzi
Giorgio Albertazzi legge il I canto dell’Inferno. La lettura è preceduta da una introduzione di Giorgio Petrocchi, che ne riassume il contenuto. Composta da Dante Alighieri tra il 1308 e il 1321, la Divina Commedia racconta il cammino verso la salvezza attraverso il mistico viaggio compiuto da Dante nei tre regni dell’aldilà, sotto la guida di Virgilio, di Beatrice e infine di san Bernardo. Il poema è costituito da 100 canti in endecasillabi, 33 canti per ognuna delle 3 cantiche (Inferno, Purgatorio e Paradiso), più un canto di proemio.