caricamento della lezione in corso, attendere...
-
Seneca
di Paolo Villari
Itinerari senecani
-
Dionigi: il tempo e la sua mancanza
"Noi siamo costitutivamente tempo": così si esprime Ivano Dionigi - Magnifico Rettore dell'Università di Bologna - in questa intervista rilasciata a Giovanni Paolo Fontana. Citando Platone e Seneca, Dionigi fa notare come per questi due pensatori la riflessione sulla vita non possa prescindere da quella sulla sua finitezza temporale, ossia sulla morte. Che sia intesa come fine di tutto o come passaggio verso qualcos'altro, la morte implica lo scadere di un certo tempo e informa tutti i nostri atti. Per questo il tempo si rivela preziosissimo e non va sprecato. Dionigi cita di nuovo Seneca e Platone per sottolineare come ogni nostro atto debba non essere gettato via ma debba dotarsi di senso: non bisogna buttare il tempo ma conservarlo.
-
LA SATIRA NELL`ANTICA ROMA
L’unità didattica propone un excursus sull’evoluzione storica della satira nell’antica Roma. La satira è una critica alla vita sociale e politica che, assumendo come oggetto il potere che produce angoscia sui cittadini, lo esorcizza attraverso il riso.Con Orazio (65 a.C. – 8 a.C.) la satira diventa persuasiva, geniale e piacevole; la vita quotidiana viene narrata senza asprezze né condanne feroci alla società ed alla classe politica. Nell’unità sono ricordati anche Seneca (5 a.C. - 65 d.C.) e Marziale (40 d.C. – 104 d.C. ca). Quest’ultimo, introducendo come unica forma della propria poesia l`epigramma, contrappone ai generi più illustri dell`epos e della tragedia, un genere a cui anche la comicità e l’umorismo odierni devono molto per la duttilità e la capacità di aderire in modo estremamente incisivo ai molteplici aspetti del reale.
-
Seneca: la vita
-
Seneca: i Dialoghi e i Trattati
-
SENECA - LA BREVITÀ DELLA VITA - Valter Zanardi lettura integrale
la brevità della vita SENECA letto da Valter Zanardi riproposto da KissTube e Audiolibri.org: https://audiolibri.org
-