caricamento della lezione in corso, attendere...
-
Terrazze di Valtellina
di ANGELA FUMASONI
Questo progetto è stato ideato per promuovere e valorizzare i vigneti e i terrazzamenti della nostra Valtellina, facendoli conoscere attraverso l’approccio tecnologico anche ai bambini e ai ragazzi. Si tratta di una presentazione multimediale con fotografie, poesie e musica, che consente di avvicinarsi attraverso l’arte e la tradizione al nostro straordinario patrimonio ambientale e può costituire un valido spunto per poter affrontare anche la tematica scientifica legata alla coltivazione dell’uva e alla produzione del vino, in un contesto scolastico. Questo progetto ha ottenuto la collaborazione della Fondazione Fojanini e del Laboratorio Poetico di “E’ Valtellina”, il patrocinio del B.I.M., della Provinea, dei Comuni di Castione e Sondrio, della Comunità Montana Valtellina di Morbegno”. Questa iniziativa, che mi vede coinvolta come artista, è stata realizzata grazie alla preziosa collaborazione con l’insegnante e animatrice digitale Angela Fumasoni (montaggio video) e con Salvatore Dino Fontana e Simona Scarlet (musica). Un ruolo importante ha ricoperto anche la Fondazione Fojanini, che immediatamente ha accolto favorevolmente il progetto e mi ha fornito la maggior parte del materiale fotografico occorrente. Il video, che verrà proposto agli organizzatori dei vari Eventi che si svolgeranno sul nostro territorio provinciale durante il 2020, in particolare quelli riguardanti la cultura del territorio e del vino, è stato inviato a gennaio dall’Ufficio Scolastico Provinciale a tutti i Dirigenti Scolastici degli Istituti della provincia di Sondrio, con preghiera di massima diffusione nelle scuole. PAOLA MARA DE MAESTRI
-
Copertina Terrazze di Valtellina
-
La poetessa Donatella Bisutti ha collaborato con la poetessa Paola Mara De Maestri con la quale è ancora strettamente in contatto.
-
Donatella Bisutti, I bambini e la poesia
Uscito nel 1979, L’albero delle parole di Donatella Bisutti presentava a un pubblico di bambini dai dieci anni in su 73 poeti italiani e stranieri attraverso testi scelti per la loro bellezza e capacità di arrivare ai lettori senza mediazioni. Esperimento molto riuscito (il libro è arrivato di edizione in edizione fino ad oggi), è proseguito con Le parole magiche del 2008, un’introduzione alla scrittura della poesia. Perché Bisutti è convinta che la poesia, come la musica, vada conosciuta e apprezzata fin dai primi anni di vita.
Donatella Bisutti è nata a Milano nel 1948. Poetessa, narratrice, saggista, giornalista, ha pubblicato tra l’altro la raccolta Inganno Ottico; il romanzo Voglio avere gli occhi azzurri; il poema ispirato all’Apocalisse, recitato anche in forma teatrale, Colui che viene; l’antologia The Game-Poems 1985-2005 e ha tradotto opere di Bernard Noël e Edmond Jabès per la collana dello Specchio Mondadori. Ha fondato e diretto il Premio Andersen e da anni tiene corsi di scrittura e laboratori di poesia nelle scuole. Con Feltrinelli ha pubblicato L’Albero delle Parole, Le parole magiche, La poesia salva la vita e La poesia è un orecchio. Leggiamo i nostri grandi poeti da Leopardi ai contemporanei. Il 9 febbraio ha ricevuto a Roma, nel corso della manifestazione Ritratti di poesia, il Premio Fondazione Terzo Pilastro - Ritratti di Poesia.
-
Videomessaggio di presentazione del progetto "Terrazze di Valtellina" .
-