Il tuo browser non supporta video HTML5
Le Università per la Legalità 2017: Libera Università degli Studi Maria SS. Assunta di Roma - LUMSA
Accogliere ed educare alla legalità
Il giurista deve trovare strumenti di protezione e difesa dello straniero, sia esso migrante, richiedente asilo, rifugiato, utilizzando il diritto che ha unito in epoche antiche anche i diversi popoli del Mediterraneo. Il modello romano, certamente inclusivo, più che uno schema da imporre, può costituire un esempio utile da seguire proprio perché mette al centro l’uomo (hominum causa omne ius constitutum est). Occorre liberare, così come avvenuto nell’antica Roma, la cittadinanza dai limiti della territorialità e della nazionalità o origine (identità etniche, religiose), che impediscono la comunione dei popoli, proteggendo l’uomo anche dalle nuove schiavitù: e qui entra, deve entrare, in gioco il diritto. Accogliere per integrare, come richiesto da Papa Francesco.
Questo è qunto hanno sottolineato gli studenti della Libera Università degli Studi Maria SS. Assunta di Roma - LUMSA, in occasione dell'edizione 2017 del progetto "Università per la legalità".