Il tuo browser non supporta video HTML5
La storia della Comunità Europea
Romano Prodi, una lezione del 1992
Tratto da Il tempo delle scelte (di Brando Giordani e Paolo Giaccio, 1992), questo filmato propone l'estratto di una lezione tenuta dal giovane professore Romano Prodi, all'epoca presidente della Commissione Europea, su diversi aspetti di economia e storia politica e sociale, nazionale e internazionale, che porteranno alla nascita dell'Unione Europea.
La posizione dell`Italia è definita dal Professore una "noce nello schiaccianoci", un paese in via di sviluppo e nel mezzo tra est europeo, dove la manodopera costa poco, e Germania, dove invece si delinea una produzione di alta qualità e una manodopera retribuita.
Per Prodi, l'Italia degli anni Novanta per entrare in Europa doveva bloccare l`inflazione, ridurre il debito e aumentare la produzione.
Prodi racconta la posizione e la funzione della Germania nella nuova Europa, in particolare accenna al così detto "strabismo tedesco", ossia il guardare sia ad Est, sia ad Ovest.Il Professore, percorre in breve la storia della Comunità Europea a partire dalla fine della seconda guerra mondiale, dall'assetto di potere delle diverse nazioni all`interno del vecchio continente
La posizione dell`Italia è definita dal Professore una "noce nello schiaccianoci", un paese in via di sviluppo e nel mezzo tra est europeo, dove la manodopera costa poco, e Germania, dove invece si delinea una produzione di alta qualità e una manodopera retribuita.
Per Prodi, l'Italia degli anni Novanta per entrare in Europa doveva bloccare l`inflazione, ridurre il debito e aumentare la produzione.