Rai Scuola

Filosofia moderna

Di seguito i contributi relativi alla Storia della Filosofia moderna


Il filosofo francese Paul Ricoeur spiega perchè si fa risalire a Cartesio (La Haye, Touraine 1596 - Stoccolma, 1650) la nascita del pensiero moderno
Paul Ricoeur. Cartesio


Tullio Gregory affronta il problema della verità in Cartesio
Tullio Gregory. Meditationes de prima philosophia


Una lezione di Maurizio Ferraris sul pensiero di René Descartes, noto in Italia come Cartesio, per Zettel - Il Caffè filosofico
Maurizio Ferraris. Cartesio e la nascita della filosofia moderna


Remo Bodei spiega che, come Giordano Bruno e Machiavelli, Baruch Spinoza (Amsterdam 1632 - L'Aia 1677) è stato un filosofo “scomodo” perché ha scosso nelle fondamenta delle convinzioni radicate nella tradizione occidentale
Remo Bodei. Spinoza, un filosofo maledetto


Remo Bodei affronta il tema delle passioni nella filosofia di Baruch Spinoza  (Amsterdam 1632 - L`Aia 1677)
Remo Bodei. Le passioni in Spinoza


Aniello Montano parla dell’opera del filosofo Baruch Spinoza, Ethica ordine geometrico demonstrata
Aniello Montano. L'Etica di Spinoza


Sergio Sorrentino parla della religiosità in Baruch Spinoza (Amsterdam, 1632 - L'Aia, 1677), che definisce uno dei filosofi più religiosi che siano mai esistiti
Sergio Sorrentino. Baruch Spinoza e la religione


Alessandra Campo parla del tema del festival Kum Festival 2018, Risurrezione, a partire dal pensiero di Baruch Spinoza
Alessandra Campo. Spinoza e il tema della risurrezione


Domenico Fazio, intervistato in occasione delle celebrazioni del 399esimo anniversario del rogo di Tolosa in cui trovò la morte Giulio Cesare Vanini (Taurisano, Lecce, 1585 - Tolosa 1619) accusato di empietà dall'Inquisizione, parla della concezione vaniniana della natura, confrontandola con la concezione del Deus sive Natura di Baruch Spinoza (Amsterdam 1632 - L'Aia 1677)
Domenico Fazio. Vanini e Spinoza


Domenico Fazio, intervistato in occasione delle celebrazioni del 399esimo anniversario del rogo di Tolosa in cui trovò la morte Giulio Cesare Vanini (Taurisano, Lecce, 1585 - Tolosa 1619) accusato di empietà dall'Inquisizione, parla della rinascita degli studi vaniniani, dopo un lungo periodo di oblio dell'opera del grande filosofo salentino, dovuto ad una falsa accusa di plagio
Domenico Fazio. La rinascita degli studi vaniniani


Manlio Sgalambro parla del filosofo salentino Giulio Cesare Vanini, soffermandosi sulla differenza agostiniana tra credere a Dio e credere in Dio
Manlio Sgalambro. La filosofia di Giulio Cesare Vanini


Alessandra Campo parla del tema dell'inconoscibilità di Dio, partendo dalla Critica della ragion pura di Immanuel Kant
Alessandra Campo. Si può conoscere Dio?


Biagio De Giovanni parla del suo libro dedicato ai pensatori Hegel e Spinoza, Dialogo sul moderno
Biagio De Giovanni. Hegel e Spinoza


Remo Bodei parla della filosofia di Michel de Montaigne (castello di Montaigne, Périgord 1533 - ivi 1592) e della sua importanza per la nascita del pensiero moderno
Remo Bodei. Michel de Montaigne


Roberto Mordacci parla del filosofo francese Michel de Montaigne (Château de Montaigne, Périgord, 1533 – 1592), autore degli Essais e di un altro grande moralista francese meno noto Luc de Clapiers de Vauvenargues (Aix-en-Provence,  1715 – Parigi, 1747)
Roberto Mordacci. Montaigne e Vauvenargues


Massimo Donà spiega come il Rinascimento si caratterizzi fortemente per la consapevolezza, da parte della filosofia, del fatto di dover essere, al tempo stesso, un sapere ma anche un saper fare
Massimo Donà. Il filosofo è un mago


Proprio perché è stato un genio universale, Leonardo da Vinci si è espresso in ogni campo del sapere e anche del fare, ma paradossalmente, proprio per l’ampiezza dei suoi orizzonti, finisce con l’essere poco studiato e in molti manuali di filosofia il suo pensiero viene trascurato.
Antonio Gargano parla del pensiero filosofico di Leonardo
Antonio Gargano. L'umanesimo di Leonardo da Vinci


Giacomo Marramao parla del tema della sua lezione magistrale Per un nuovo Rinascimento. Leonardo da Vinci come sintesi di cultura umanistica e cultura tecnico-scientifica, tenuta a Roma il 19 maggio 2019, in occasione della XXVII edizione delle Olimpiadi Internazionali di Filosofia
Giacomo Marramao. La filosofia di Leonardo da Vinci


Salvatore Settis parla del pensiero di Leonardo da Vinci
Salvatore Settis. La mente di Leonardo


Una lezione di Giulio Giorello sul pensiero del filosofo e matematico francese Blaise Pascal
Giulio Giorello. Blaise Pascal: il pensiero tra fede e ragione


Lezione del matematico Piergiorgio Odifreddi sul penisiero del filosofo tedesco Gottfried Wilhelm von Leibniz
Piergiorgio Odifreddi. Leibniz e il migliore dei mondi possibili


Umberto Eco riflette sul pensiero filosofico e scientifico del XVII secolo
Umberto Eco. Il XVII secolo


Biagio De Giovanni parla della filosofia di Giambattista Vico (Napoli 1668 - 1744), a partire dal suo saggio del 1962, L'anticartesianesimo di Vico
Biagio De Giovanni. La filosofia di Giambattista Vico


ll filosofo Roberto Esposito ripercorre i punti salienti del pensiero di Giambattista Vico e Benedetto Croce, partendo da una semplice domanda: la filosofia può essere definita da caratteri nazionali o territoriali? Esiste una filosofia italiana, o francese o tedesca?
Roberto Esposito. Vico, Croce e la filosofia italiana


Emanuele Severino parla dei concetti metafisici (Dio, Anima, libertà umana) della tradizione filosofica, dopo la Critica della ragion pura di Immanuel Kant (Königsberg 1724 -1804)
Emanuele Severino. I concetti di Dio e anima in Kant