Giornata Mondiale della Filosofia
"Philosophy for the Futures"
18-Nov-2021 > 18-Nov-2021
La Direzione Generale per gli orientamenti scolastici, la valutazione e l’internazionalizzazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’Istruzione in collaborazione con la Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e alcune istituzioni di cultura e ricerca, anche quest'anno promuove la celebrazione della Giornata Mondiale della Filosofia, indetta dall'UNESCO ogni anno il terzo giovedì del mese di novembre, con un’iniziativa dal titolo Philosophy for the Futures. L'evento può essere seguito in diretta streaming sul canale you tube di InSchibbolethTV il 18 novembre dalle ore 14.00 alle 18.00.
La Giornata Mondiale della Filosofia acquista un significato particolare nel 75esimo anniversario della Costituzione che nel 1946 ha istituito l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura e che nel corso degli anni ha promosso la costruzione della pace nella mente di uomini e donne. Come si legge nelle pagine del sito dell’UNESCO
Come già nelle passate edizioni, l’incontro si articola in due Sessioni: nella prima interverranno un filosofo e una scienziata, riconosciuti nel contesto nazionale e internazionale per le loro ricerche, con relazioni di approfondimento per ri-pensare ciò che si può definire progetto umano; per re-immaginare il rapporto tra filosofia e STEM; per ri-creare un paradigma educativo e formativo in cui la filosofia possa contribuire per tutti gli studenti a un’istruzione di qualità.
Nella seconda saranno presentati percorsi e progetti di innovazione della didattica della filosofia, in linea con le proposte degli Orientamenti per l’apprendimento della Filosofia nella società della conoscenza, realizzati o in corso di realizzazione nelle scuole: in particolare saranno illustrati i risultati di esperienze di formazione dei docenti e di insegnamento/apprendimento della filosofia e del pensiero critico negli Istituti tecnici e professionali e negli Istituti Tecnici Superiori.
Programma di Philosophy for the Futures
La Giornata Mondiale della Filosofia acquista un significato particolare nel 75esimo anniversario della Costituzione che nel 1946 ha istituito l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura e che nel corso degli anni ha promosso la costruzione della pace nella mente di uomini e donne. Come si legge nelle pagine del sito dell’UNESCO
L’iniziativa nel 2021 prende spunto dalle considerazioni contenute nel recente Rapporto elaborato dalla Commissione Internazionale on the Futures of Education dal titolo Reimagining Our Futures Together: a new social contract for education, appena presentato ufficialmen te alla 41esima Conferenza Generale dell'UNESCO. In tale contesto, la Giornata di studi vuole riaffermare il supporto della filosofia per lo sviluppo del pensiero umano, per ogni cultura e per ogni individuo; il suo ruolo per una migliore comprensione del mondo e per la realizzazione di società più inclusive, solidali e pacifiche; il suo contributo per migliorare la qualità della formazione dei giovani.La Giornata Mondiale della Filosofia si celebra ancora una volta in un contesto di crisi sanitaria, economica e sociale. Quest'anno l'UNESCO desidera ricordare la necessità più che mai essenziale di ricorrere alla riflessione filosofica per far fronte a queste molteplici crisi. Quando il mondo è immerso nell'incertezza e nel disordine, ci rivolgiamo alla filosofia
Come già nelle passate edizioni, l’incontro si articola in due Sessioni: nella prima interverranno un filosofo e una scienziata, riconosciuti nel contesto nazionale e internazionale per le loro ricerche, con relazioni di approfondimento per ri-pensare ciò che si può definire progetto umano; per re-immaginare il rapporto tra filosofia e STEM; per ri-creare un paradigma educativo e formativo in cui la filosofia possa contribuire per tutti gli studenti a un’istruzione di qualità.
Nella seconda saranno presentati percorsi e progetti di innovazione della didattica della filosofia, in linea con le proposte degli Orientamenti per l’apprendimento della Filosofia nella società della conoscenza, realizzati o in corso di realizzazione nelle scuole: in particolare saranno illustrati i risultati di esperienze di formazione dei docenti e di insegnamento/apprendimento della filosofia e del pensiero critico negli Istituti tecnici e professionali e negli Istituti Tecnici Superiori.
Programma di Philosophy for the Futures