Rai Scuola

Il tuo browser non supporta video HTML5

L'Acceleratore di particelle Sirius

Presentazione all'Ambasciata del Brasile a Roma

01-Feb-2023 > 01-Feb-2023
Il 1° febbraio 2023 - dalle 9.30 alle 13.00 - è in programma, organizzato dall'Ambasciata del Brasile a Roma in collaborazione con l’Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana – IILA, il seminario L'acceleratore di particelle Sirius: nuovi strumenti per lo studio dei materiali complessi. L'evento, che si svilupperà nel corso della mattinata, si svolgerà in presenza (Ambasciata del Brasile, Piazza Navona 10, Roma)  e sarà trasmesso in streaming.

L'acceleratore di ultima generazione SIRIUS offre opportunità promettenti per la cooperazione scientifica bilaterale. I brillanti scienziati che lavorano in Brasile e in Italia intrattengono tra loro un proficuo e tradizionale dialogo. Sono convinto che i benefici offerti da SIRIUS alla ricerca serviranno anche a rafforzare ulteriormente le già consolidate relazioni scientifiche e accademiche tra i nostri due Paesi.
Helio Ramos, Ambasciatore del Brasile in Italia

Il seminario vedrà la partecipazione di molte personalità del mondo scientifico e della diplomazia, tra cui, oltre all'Ambasciatore del Brasile in Italia Malta e San Marino Helio Ramos; Antonella Cavallari, Segreteria Generale dell’Organizzazione Italo/Latina/Americana (IILA); il dr. Harry Westfahl, Direttore Laboratorio Nazionale di Luce Sincrotrone del Brasile (LNLS); la dr.ssa Cinzia Giannini, Presidente della Società Italiana di Luce di Sincrotone e Direttore dell’Istituto di Cristallografia del Consiglio Nazionale per le Ricerche (CNR); il prof. Alfonso Franciosi, Presidente di Elettra Sincrotrone di Trieste; Salvatore Mele, Senior Advisor per le Relazioni con i Paesi dell’America Latina dell’European Organitation for Nuclear Research (CERN); il prof. Atish Abdolkhar, Direttore dell’International Centre for Theoretical Physics (ICTP); la dr.ssa Raffaella Geometrante, Direttrice Generale di Kyma (Trieste). La moderazione è affidata al professor Ezio Bussoletti.

Gli acceleratori di particelle hanno svolto un ruolo fondamentale nello studio dei materiali complessi, contribuendo così ai progressi in tutte queste aree. L'acceleratore di particelle SIRIUS, la più grande e complessa infrastruttura scientifica mai costruita in Brasile e  una delle pochissime sorgenti di luce di sincrotrone di quarta generazione al mondo, è situato nella città di Campinas

In questo contesto, l'obiettivo primario del seminario è quello di far conoscere SIRIUS alla comunità scientifica italiana e, così facendo promuovere l'immagine del Brasile come Paese innovativo, con la capacità di attuare nella frontiera della conoscenza scientifica mondiale. Come risultato di una maggiore diffusione del potenziale di SIRIUS, si prevede un aumento degli scambi accademici tra ricercatori brasiliani e ricercatori con sede in Italia.

Il seminario vedrà anche la creazione di “Diaspora”, la nuova rete dei ricercatori brasiliani in Italia.

Per partecipare al seminario basta iscriversi sul portale: https://bit.ly/sirius-contatto-evento-1-febbraio-2023

​​​​​​​