Rai Scuola

Il tuo browser non supporta video HTML5

La Rete Fibra 4.0: riscoprire Il lavoro manifatturiero

L'I.I.S. Vincenzo Lancia di Borgosesia (VC) e l'Istituto Salesiano Don Bosco Châtillon (AO)

La rete Nazionale degli Istituti di istruzione professionale con indirizzo "Industria e artigianato per il Made in Italy", più nota come Rete Fibra 4, è stata tra i protagonisti dell'edizione 2021 di Job&Orienta a Verona, attraverso la presenza della scuola capofila della rete, l'IIS V. Lancia - Borgosesia (VC), diretto dal prof. Carmelo Profetto, e l'Istituto Salesiano Don Bosco Châtillon (AO). Inoltre a settembre 2021, è stato inaugurato il nuovo diploma in Artigiano del legno dell’Istituto V. Lancia, con la Scuola Barolo di Varallo Sesia, un percorso che si pone la duplice finalità di far rivivere una vocazione artistica tipica del territorio e di ampliare l’offerta formativa rivolta alle giovani generazioni. In tale contesto la Rete Fibra 4.0, come ci illustra il dirigente scolastico Carmelo Profetto, si pone come obiettivo quello di svolgere un ruolo centrale per la sensibilizzazione a favore delle scuole del Made in Italy, nel dare un futuro ai mestieri antichi, aprirsi alle nuove professioni, trasmettere la dignità del lavoro manifatturiereo alle nuove generazioni.  

Dal 25 al 27 novembre 2021 alla Fiera di Verona si è svolto JOB&Orienta, il salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro che quest’anno festeggia il suo trentennale. La manifestazione, che costituisce un riconosciuto punto di riferimento per giovani, famiglie e operatori, è promossa da Veronafiere e Regione del Veneto in collaborazione con Ministero dell’Istruzione e Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, e ha visto la mediapartnership di Rai Cultura/Rai Scuola.