Rai Scuola

Apre "Alicubi", doposcuola culturale per le scuole medie

Una proposta in funzione di genitori e ragazzi

14-Set-2023 > 18-Set-2023

Vogliamo offrire ai genitori che devono affrontare il difficile passaggio dei loro figli dal tempo pieno delle elementari alla mezza giornata delle medie un posto sicuro dove possano lasciare i loro figli sin dall’ora di pranzo. E dare la certezza che saranno seguiti come farebbero loro mentre fanno i compiti e mentre si dedicano, una volta terminati i loro impegni, alle attività ludiche, sia tradizionali che digitali, offerte dai nostri spazi.
Federica Candela

Apre il 18 settembre 2023 (con Open Day il 14 e 15 dalle 16:00 alle 19:00; 16 settembre dalla 10.00 alle 16.00) Alicubi, una nuova proposta di doposcuola a Milano, specificamente pensata per i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado, ma estesa anche alle elementari con progetti specifici per le classi quarte e quinte. Il progetto combina metodi educativi tradizionali con i più innovativi strumenti informatici e tecnologici. Ideato e curato da Mauro Mastronicola, educatore universitario ed esperto di nuove tecnologie e gaming, prodotto da Eff&Ci - Facciamo CoseAlicubi è ospitato presso La Casa di Vetro di Milano, centro di formazione, attività culturali ed esposizioni fotografiche storiche di rilievo nazionale diretto da Federica Candela

Avendo come punto di riferimento le necessità organizzative dei genitori con figli in età scolare, la modalità di fruizione di Alicubi punta sulla flessibilità. La proposta base è tutti i giorni dal lunedì al venerdì dall’uscita di scuola (con il pranzo incluso) fino alle 19.00 (e oltre in caso di necessità). Ma è anche possibile venire solo alcuni giorni con o senza pranzo oppure solo alcune ore: la scelta è in funzione dei bisogni dei genitori e degli impegni dei ragazzi nel corso della settimana. È infatti il progetto ad adattarsi a loro e non viceversa.

L'ideatore del progetto spiega in cosa Alicubi si differenzia dai progetti già presenti a Milano: è la sua filosofia.

Crediamo nella creatività, nell’intelligenza e nella conoscenza come valori fondamentali per la crescita personale come individui e cittadini. Non si studia solo per superare un’interrogazione, ma per dare le fondamenta della conoscenza al nostro pensiero, per imparare a interpretare la realtà in modo critico e trovare soluzioni originali ai problemi. Insegniamo a condividere e confrontare idee, a gestire i conflitti, a rispettare le opinioni altrui e a essere disponibili a rivedere le proprie. Crediamo fortemente nell’innovazione e nel potere della tecnologia come strumenti per sviluppare la mente dei ragazzi e aprire loro nuovi orizzonti.
Mauro Mastronicola

Obiettivo dell'iniziativa è far sì che i ragazzi siano protagonisti del loro percorso formativo per renderli sempre più indipendenti e autonomi. Il personale che li assiste infatti fornirà un supporto nello studio, sia insegnando loro a fare una ricerca, consultando - per esempio - riviste di divulgazione scientifica o i volumi di un’enciclopedia in formato cartaceo tradizionale, sia cercando informazioni sui vari motori di ricerca disponibili in rete, imparando a riconoscere quali sono le fonti autorevoli e quali quelle meno affidabili. 

L’utilizzo di materiali tradizionali come carta, penna e matita verrà affiancato a quello dei più avanzati strumenti informatici con programmi grafici e di montaggio audio e video di ultima generazione in modo che i ragazzi possano svolgere al meglio qualsiasi compito a casa che la scuola gli richieda. Non mancano momenti ricreativi segnati da attività ludiche cui sono affiancate proposte che mirano a incentivare la loro curiosità intellettuale e artistica. Verranno messi a disposizione dei ragazz: cataloghi d’arte e di fotografia, riviste scientifiche, fumetti, libri di avventura e romanzi storici.  Ulteriore stimolo le iniziative espositive per cui è conosciuta la Casa di Vetro: mostre di fotografia storica e contemporanea allestite nel corso dell’anno nella galleria principale del centro culturale che faranno da cornice alle attività dei ragazzi quando sono in corso.

Tutte le informazioni e i dettagli dell'iniziativa sul sito di Alicubi