Rai Scuola

L'Istituto Galilei-Costa-Scarambone fra i 3 finalisti del World's Best School

Un premio per la migliore scuola del mondo

23-Nov-2024 > 24-Nov-2024

Per la prima volta, una scuola italiana di Lecce diventa finalista del premio World's Best School

L'Istituto Galilei-Costa-Scarambone entra fra le tre finaliste del “World's Best School Prizes 2024”.
I cinque “World’s Best School Prizes” sono stati promossi da “T4 Education” in collaborazione con “Accenture”, “American Express” e la “Fondazione Lemann”; essi sono i premi più prestigiosi al mondo nel campo dell'istruzione e i vincitori di quest'anno si divideranno un montepremi di 50.000 dollari, equamente diviso tra i vincitori dei cinque premi.

Il Galilei-Costa-Scarambone, istituto di istruzione secondaria superiore, contribuisce al benessere degli alunni con un percorso educativo contro il bullismo e promuove la salute mentale con le iniziative e le proposte degli studenti attraverso il progetto “Mabasta”

I cinque premi “World's Best School”, per la collaborazione comunitaria, l'azione ambientale, l'innovazione, il superamento delle avversità e il contributo a una vita sana, sono stati istituiti nel 2022 dopo la pandemia di COVID per dare un riconoscimento alle scuole che stanno cambiando la vita ai loro alunni oltre le mura scolastiche.
I vincitori ed i finalisti dei “World's Best School Prizes” saranno invitati al “World Schools Summit” che si terrà a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, il 23 e 24 novembre, riunendo i protagonisti mondiali nel campo dell’istruzione e le migliori scuole del mondo, per contribuire a trasformare l'insegnamento.

Il ministro all’Istruzione Giuseppe Valditara ha inviato una lettera personale alla dirigente della scuola Gabriella Margiotta in cui, oltre a complimentarsi per l’importante e prestigioso risultato, ha espresso il suo pieno apprezzamento per l’attività antibullismo svolto dai suoi studenti attraverso il “Movimento Mabasta”.

Vikas Pota, fondatore di “T4 Education” e dei “World's Best School Prizes”, ha dichiarato: “Se il mondo non interviene con urgenza, rischia di non raggiungere l'obiettivo numero quattro delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile, ovvero il raggiungimento di un’istruzione universale di qualità entro il 2030. La crisi dell'istruzione globale è ampia e così devono essere le soluzioni. È per questo che dobbiamo guardare alla base, alle nostre scuole sul territorio, per trovare risposte. A istituzioni italiane eccezionali come l'Istituto Galilei-Costa-Scarambone, il cui lavoro dovrebbe far sì che i governi di tutto il mondo si alzino in piedi e prendano appunti. Diffondendo le sue innovazioni in modo capillare, possiamo ispirare il cambiamento dove è più necessario”.

Il progetto “Mabasta” è iniziato nel 2016 con la mobilitazione studentesca a seguito del tentativo di suicidio di una 12enne di Pordenone per bullismo. L'iniziativa sostiene una strategia proattiva antibullismo e ha già coinvolto oltre 35.000 studenti in tutta Italia attraverso un modello educativo tra pari. L'approccio formativo non solo consente agli studenti di monitorare e segnalare il bullismo attraverso strumenti digitali innovativi come il "MabaDAD", ma promuove anche la leadership degli studenti, coinvolgendoli nei dibattiti scolastici e organizzando percorsi guidati dagli studenti stessi contro il bullismo. 

“MabaDAD” è uno sportello digitale antibullismo, una versione online della "BulliBox",  che consente a studenti, insegnanti e genitori di segnalare episodi di bullismo in modo anonimo, utilizzando smartphone, tablet o PC. Oltre ai mezzi di segnalazione confidenziali e accessibili, la piattaforma aiuta la scuola ad affrontare tempestivamente le situazioni a rischio, migliorando l'efficacia complessiva e la strategia di “Mabasta” e sostenendo un ambiente scolastico sicuro. Grazie a “MabaDAD”, il progetto “Mabasta” ha ridotto drasticamente gli episodi di bullismo e ha migliorato significativamente l’ambiente scolastico.

L'Istituto Galilei-Costa-Scarambone è profondamente impegnato in un modello educativo incentrato sullo studente, che integra imprenditorialità e crescita personale, rendendo la scuola un faro, una luce che dona speranza e contrasta l’emigrazione giovanile promuovendo l'impegno locale. C’è anche una settimana annuale dedicata alla salute mentale degli studenti, organizzata dalla scuola, che si allinea agli obiettivi globali a sostegno di un benessere totale e integrato.

Se l'Istituto Galilei-Costa-Scarambone vincerà il premio, sarà utilizzato per espandere il progetto “Mabasta” a livello nazionale, con l’obiettivo di formare il personale in altre regioni e aumentare la consapevolezza del problema attraverso campagne digitali, promuovendo un ambiente scolastico più sicuro in tutta Italia.

Prossimi passi:
I vincitori dei cinque premi “World's Best School” saranno proclamati ad ottobre 2024. Il vincitore di ogni premio sarà scelto, in base a criteri rigorosi, da una giuria che comprende personaggi illustri da tutto il mondo, tra cui accademici, educatori, ONG, imprenditori sociali, governo, società civile e settore privato. 

Il vincitore del premio Community Choice, determinato dal voto del pubblico, riceverà l'iscrizione al “Best School to Work” un programma unico per aiutarli a sostenere il benessere degli insegnanti e a risolvere la crisi del sistema di assunzioni e dell’abbandono di tanti insegnanti.  

INFORMAZIONI SU "T4 EDUCATION"
Crediamo che ogni ragazzo, in tutto il mondo, meriti una buona istruzione. E, per raggiungere questo obiettivo, stiamo costruendo, insieme, la più grande comunità mondiale di insegnanti e scuole. La nostra piattaforma multimediale digitale offre agli educatori l'opportunità di fare rete, collaborare, condividere le buone pratiche e sostenere gli sforzi reciproci per migliorare l'apprendimento e la cultura scolastica. Lavoriamo per amplificare le voci degli insegnanti poiché per costruire il mondo che vogliamo vedere è necessario ascoltare chi opera nel campo dell'istruzione.