Rai Scuola

RIMUN - Rome International Model United Nations

XIV edizione

23-Apr-2021 > 25-Apr-2021
XIV edizione di RIMUN - Rome International Model United Nations, organizzato dal Liceo Statale “Farnesina” di Roma. La simulazione si svolgerà dal 23 al 25 Aprile 2021. Il tema scelto quest'anno si prefigge come obiettivo primario:

la responsabilità della libertà, puntare al costante equilibrio in qualsiasi mutamento di un mondo sempre più globalizzato e tecnologicamente avanzato poiché è sempre più urgente e necessario scoprire i pericoli nascosti dietro i benefici, allo scopo di raggiungere un'esistenza più consapevole e sostenibile

Il progetto è nato tredici anni fa dall’iniziativa di quattro studenti del Liceo romano con l'obiettivo di realizzare a Roma, come avviene in altre importanti città europee e del mondo, una simulazione dei lavori delle Nazioni Unite organizzata secondo gli standard del Model United Nations (MUN), conferenze aperte agli studenti delle scuole medie, superiori e delle università di tutto il mondo. La peculiarità del RIMUN è di essere un progetto esclusivamente e completamente gestito e organizzato, senza scopo di lucro, da studenti universitari e liceali.

I MUN permettono, attraverso dibattiti costruttivi e confronti democratici, di conoscere e comprendere i meccanismi di politica internazionale, di mettere alla prova le proprie capacità di negoziazione, di esercitarsi a parlare in pubblico e in lingua inglese (unica lingua veicolare) e di conoscere studenti stranieri.

Accreditate più di 130 delegazioni, per un numero complessivo di circa 600 studenti provenienti da tutto il mondo. Ogni studente, durante la simulazione, dovrà rappresentare in un Forum la delegazione assegnatagli, che può essere alternativamente uno Stato o un’Organizzazione non governativa: i delegati dovranno portare avanti, con riguardo agli argomenti in agenda, non la propria opinione, ma la posizione politica dello Stato o della ONG che rappresentano. Una volta presentata la risoluzione, questa verrà discussa e votata all’interno del Forum: se approvata, potrà essere nuovamente discussa per una delibera definitiva l’ultimo giorno della simulazione
dall’organo plenario corrispondente al Forum.

Per le sue caratteristiche proprie, il tono e la qualità del dibattito, RIMUN presenta alcune differenze rispetto quanto avviene nelle vere sessioni delle Nazioni Unite. Infatti, mentre all'ONU gli ambasciatori e le delegazioni hanno a disposizione mesi di tempo per preparare i loro interventi, gli studenti che partecipano al RIMUN hanno solo tre giorni per prepararsi ad assumere il ruolo assegnato. Questo vincolo temporale obbliga i partecipanti a reagire verbalmente alle circostanze che si presentano loro in tempo reale. Gli studenti devono dunque prepararsi a soluzioni di compromesso, in modo tale da comprendere l’importanza della diplomazia e del dialogo.

Per comprendere fino in fondo i valori, l’etica e i principi fondanti delle Nazioni Unite, ogni delegato deve svolgere, prima della simulazione, un’approfondita ricerca riguardo le politiche e le posizioni portate avanti dallo Stato che si impegna a rappresentare, in modo tale da costruire una base di conoscenza che agevoli la comprensione delle prerogative e, contestualmente, dei limiti propri delruolo di delegato. Ogni studente deve acquisire la capacità
di valutare l’adeguatezza delle raccomandazioni da presentare e la ragionevolezza delle domande da formulare, sulla base della pertinenza di certe tematiche, e non di altre, all’ambito delle funzioni e degli obiettivi dell’Organizzazione delle Nazioni Unite.

Il RIMUN ha ottenuto numerosi riconoscimenti, tra i quali la targa d’argento del Presidente della Repubblica Italiana, il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il premio di rappresentanza del Presidente della Repubblica Italiana e l’affiliazione al network THIMUN (The Hague International Model United Nations) che riconosce e garantisce, grazie a periodiche valutazioni condotte dai propri ispettori, la professionalità degli organizzatori e il valore educativo del progetto.

Crediamo fermamente che la conoscenza della politica internazionale sia un requisito fondamentale per i nostri futuri leader, e che il progetto RIMUN possa stimolare l’interesse deiragazzi nei confronti di tematiche non sufficientemente dibattute tra i banchi di scuola


Una delle passate edizioni di RIMUN