Rai Scuola

Il tuo browser non supporta video HTML5

La leggenda della stella cometa

La versione della scienza

Chi ha diffuso l’attuale versione di una stella cometa che indica la strada ai Magi?
E di quale fenomeno astronomico si trattava in realtà?

Nel Vangelo secondo Matteo, infatti, prima fonte sulla stella di Betlemme, non c’è nessun riferimento ad una stella cometa. E anche nella versione greca del Vangelo si trova la parola "astron", che significa “stella” e non “cometa”.

Il primo è Giotto che nel 1303 dipinge sopra la capanna della Natività una Cometa, probabilmente suggestionato dal passaggio della cometa di Halley in quegli anni. Da allora la cometa è entrata a far parte dell’arte e della tradizione natalizia.

Ma di cosa si trattava allora?
La tesi più accreditata è che si sia verificata una congiunzione planetaria. Oggi esistono software che ricostruiscono in modo attendibile l’aspetto del cielo in ogni epoca passata. E confermano questa tesi