Rai Scuola

Il tuo browser non supporta video HTML5

Oumuamua

Un asteroide roccioso

Per la prima volta ci ha fatto visita un oggetto da un sistema stellare remoto. Non era mai accaduto prima. O meglio, accade in media una volta all’anno, ma questa è la prima volta nella storia dell’umanità che ce ne accorgiamo. Il visitatore interstellare che è sfrecciato per un attimo – in termini cosmici – nel Sistema solare interno viaggia a 95mila km orari, e ora si sta allontanando. Per sempre. Ma quell’attimo è stato sufficiente per studiarne le caratteristiche. Ci è riuscito lo strumento Fors del Very Large Telescope dell’Eso. L'asteroide si chiama "1I/2017 U1", ma gli astronomi l'hanno ribattezzato "Oumuamua", parola che nella lingua hawaiiana significa “il primo che ci contatta”. Oumuamua è un oggetto scuro, rossastro, lungo circa 400 metri, roccioso o con un elevato contenuto di metalli. Ruota su se stesso con un periodo di circa sette ore e mezza, e parrebbe aver vagato per la Via Lattea in assolta libertà, senza essere legato a nessun sistema stellare, per centinaia di milioni di anni prima incontrare per caso il Sistema solare.