Il tuo browser non supporta video HTML5
Galassie: materia invisibile
Un racconto di Franco Pacini
ll filmato Galassie: materia invisibile (da Alla scoperta del cielo, 2007), propone un racconto dell'astrofisico Franco Pacini (1939-2012) sulla affascinante materia scientifica che si occupa di universo, galassie e pianeti.
Il Sole, con tutto il suo seguito di pianeti, satelliti, asteroidi, comete, meteore e meteoriti, si trova a circa 30.000 anni luce dal centro di una galassia alla quale non è stato assegnato alcun nome particolare ma viene solamente indicata con la G maiuscola. La nostra Galassia, di forma spiraleggiante, ha un diametro di circa 100.000 anni luce e contiene dai 100 ai 200 miliardi di stelle.
FOTO DI COPERTINA
Foto Yuri B da Pixabay
In qualunque punto del cielo si punti un telescopio sufficientemente potente esso ci mostrerà decine, centinaia di galassie con una varietà impressionante di forme, strutture e dimensioni; infatti di galassie se ne conoscono miliardi.Le galassie sono degli enormi agglomerati di polveri, gas e soprattutto di stelle, distribuite in maniera più o meno uniforme in tutto nello spazio. Esse rappresentano i mattoni fondamentali di cui è costituito il nostro universo
Il Sole, con tutto il suo seguito di pianeti, satelliti, asteroidi, comete, meteore e meteoriti, si trova a circa 30.000 anni luce dal centro di una galassia alla quale non è stato assegnato alcun nome particolare ma viene solamente indicata con la G maiuscola. La nostra Galassia, di forma spiraleggiante, ha un diametro di circa 100.000 anni luce e contiene dai 100 ai 200 miliardi di stelle.
Essa è la galassia più vicina a noi, inoltre per forma e struttura è molto simile alla nostra e quindi ci dà un’idea di come apparirebbe la nostra Galassia osservata dall’esterno. La Galassia di Andromeda è l’oggetto celeste più lontano visibile ad occhio nudo, in nessun altro punto del cielo l’occhio umano, privo di strumenti, riesce a penetrare così in profondità.Che cosa ha di speciale la Galassia di Andromeda che la distingue da miliardi di altre sue simili
FOTO DI COPERTINA
Foto Yuri B da Pixabay