Il tuo browser non supporta video HTML5
I legami ionici
La scienza per concetti
Le unità didattiche della serie La scienza per concetti analizzano in modo dettagliato i principi fondamentali di chimica, fisica e biologia.
L'audiovisivo spiega che quando due atomi formano un legame chimico che risulta dalla condivisione di elettroni, questo viene definito "legame covalente". Un altro tipo di legame lo otteniamo quando a un atomo con una forte attrazione per gli elettroni subentra un altro che ha una debole attrazione per i propri elettroni esterni. In questo caso avviene un trasferimento di almeno un elettrone da un atomo all’altro. Entrambi gli atomi diventano particelle cariche, dette "ioni", ed è proprio l’attrazione elettrostatica che intercorre tra loro a legarli in quello che si chiama "legame ionico". La voce narrante attribuisce a questo legame la capacità dei metalli di essere buoni conduttori elettrici e di calore.
Il filmato propone inoltre una descrizione della configurazione elettronica dei vari metalli.
L'audiovisivo spiega che quando due atomi formano un legame chimico che risulta dalla condivisione di elettroni, questo viene definito "legame covalente". Un altro tipo di legame lo otteniamo quando a un atomo con una forte attrazione per gli elettroni subentra un altro che ha una debole attrazione per i propri elettroni esterni. In questo caso avviene un trasferimento di almeno un elettrone da un atomo all’altro. Entrambi gli atomi diventano particelle cariche, dette "ioni", ed è proprio l’attrazione elettrostatica che intercorre tra loro a legarli in quello che si chiama "legame ionico". La voce narrante attribuisce a questo legame la capacità dei metalli di essere buoni conduttori elettrici e di calore.
Il filmato propone inoltre una descrizione della configurazione elettronica dei vari metalli.