Il tuo browser non supporta video HTML5
La fotosintesi: introduzione
La scienza per concetti
Le unità didattiche della serie La scienza per concetti analizzano in modo dettagliato i principi fondamentali di chimica, fisica e biologia.
L'audiovisivo è dedicato ad uno dei processi chimici più importanti per la vita sul nostro pianeta, quello deputato alla produzione di composti organici da sostanze inorganiche: la fotosintesi clorofilliana. La fotosintesi è un processo endotermico che si verifica esclusivamente nelle piante e in alcuni organismi unicellulari, grazie al quale l'energia del sole viene trasformata in energia chimica.
Dopo un breve cenno storico alla figura di Jan Ingenhousz (1730-1799), che con i suoi esperimenti diede un contributo fondamentale allo studio del fenomeno, l'audiovisivo descrive i reagenti della fotosintesi: la clorofilla, l'anidride carbonica e l'acqua. Il risultato è la produzione di glucosio.
Il documento audiovisivo termina con la descrizione della struttura cellulare delle foglie, il luogo in cui avviene la fotosintesi.
L'audiovisivo è dedicato ad uno dei processi chimici più importanti per la vita sul nostro pianeta, quello deputato alla produzione di composti organici da sostanze inorganiche: la fotosintesi clorofilliana. La fotosintesi è un processo endotermico che si verifica esclusivamente nelle piante e in alcuni organismi unicellulari, grazie al quale l'energia del sole viene trasformata in energia chimica.
Dopo un breve cenno storico alla figura di Jan Ingenhousz (1730-1799), che con i suoi esperimenti diede un contributo fondamentale allo studio del fenomeno, l'audiovisivo descrive i reagenti della fotosintesi: la clorofilla, l'anidride carbonica e l'acqua. Il risultato è la produzione di glucosio.
Il documento audiovisivo termina con la descrizione della struttura cellulare delle foglie, il luogo in cui avviene la fotosintesi.