Il tuo browser non supporta video HTML5
La respirazione cellulare: glicolisi - parte seconda
La scienza per concetti
Le unità didattiche della serie La scienza per concetti analizzano in modo dettagliato i principi fondamentali di chimica, fisica e biologia.
L'audiovisivo spiega che non esiste una IV legge della termodinamica, ma che se ci fosse direbbe più o meno che l’energia è sfuggente e gioca a nascondino con la natura.
Nella respirazione cellulare è necessario scovare l’energia nascosta. Nei primi stadi della glicolisi il glucosio si divide in una molecola di PGAL e in tre atomi di carbonio. L’unità si concentra sulla seconda metà del processo della glicolisi, seguendo il processo di una sola molecola di PGAL, la quale sintetizza l’ATP e carica di energia una molecola di NAD, descritta come un trasportatore intermedio di energia che si utilizza per generare ATP.
L'audiovisivo spiega che non esiste una IV legge della termodinamica, ma che se ci fosse direbbe più o meno che l’energia è sfuggente e gioca a nascondino con la natura.
Nella respirazione cellulare è necessario scovare l’energia nascosta. Nei primi stadi della glicolisi il glucosio si divide in una molecola di PGAL e in tre atomi di carbonio. L’unità si concentra sulla seconda metà del processo della glicolisi, seguendo il processo di una sola molecola di PGAL, la quale sintetizza l’ATP e carica di energia una molecola di NAD, descritta come un trasportatore intermedio di energia che si utilizza per generare ATP.