Rai Scuola

Racconti di scienza. Profili: Erwin Schrödinger

1a puntata

Può un gatto chiuso in una scatola essere contemporaneamente vivo e morto? A questa domanda paradossale ha cercato di rispondere il grande fisico austriaco Erwin Schrödinger, nato agli inizi del Novecento e vissuto a cavallo dei due grandi conflitti mondiali. Una vita di fatica fisica ed economica la sua, ma anche ricca di amicizie, di amori e di figli… non tutti avuti dalla stessa donna. Personaggio eclettico e non ordinario, grande cultore della filosofia orientale, che teorizza la complessità del mondo e l’unione di molti ‘io’ in una sola creatura compatta e senziente, Schrödinger ha dato nuova vita alla fisica tradizionale, aprendola alla teoria dei ‘molti mondi’, dove tutte le probabilità si realizzano. 

Chiara Buratti racconta i suoi anni più difficili e quelli felici, la formazione in una città come Vienna, prodiga di stimoli e animata da importanti figure artistiche, il legame duraturo con la moglie e quello più evanescente con le molte amanti, gli anni della fuga dall’Europa, la ricerca di una stabilità che arriva troppo tardi. 

Racconti di Scienza - Profili è il programma di Progetto Scienza di Rai Cultura che ci avvicina ai grandi fondatori e innovatori della scienza. Ogni puntata tratteggia il profilo di una figura emblematica del suo tempo, che ha dedicato la propria vita alla ricerca, alla scoperta di nuovi codici e teorie per decifrare il nostro mondo. 

In onda l'8 giugno 2024 alle 21.00 su Rai Scuola (1a puntata)