Rai Scuola

Il tuo browser non supporta video HTML5

Alberto Oliverio: neuroscienze e apprendimento

Gli studi su attenzione e memoria

Alberto Oliverio, medico e psicobiologo di fama internazionale, in questa intervista ci ha parlato dell'importanza delle neuroscienze (in particolare gli studi su attenzione, memoria, apprendimento) per comprendere il modo in cui un bambino si rapporta al mondo, e perché dunque per favorire l'inclusione scolastica non si dovrebbe prescinderne, anche per questo secondo Oliverio è auspicabile che in futuro si consolidi come prassi il lavoro congiunto tra educatori e neuroscienziati.

Alberto Oliverio, Medico e biologo, si è occupato prevalentemente dello studio delle basi biologiche del comportamento, è professore di psicobiologia presso l’Università di Roma La Sapienza e di neuroscienze presso l'Università Pontificia Salesiana di Roma. Ha lavorato in numerosi istituti di ricerca internazionali tra cui il Karolinska di Stoccolma, Il Brain Research Institute dell'UCLA a Los Angeles, il Jackson Laboratory nel Maine, il Center for Neurobiology of Learning and Memory dell'Università di California a Irvine. Dal 1976 al 2002 ha diretto l'Istituto di Psicobiologia e Psicofarmacologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche. È stato direttore del Centro di Neurobiologia "Daniel Bovet" dell’Università di Roma "La Sapienza". È autore di oltre 400 pubblicazioni scientifiche, di saggi professionali, didattici e di divulgazione.