Il tuo browser non supporta video HTML5
Reinhart Koselleck e il nazionalismo europeo
Una pillola di filosofia
In questa intervista tratta dall'Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche (1992), il filosofo e storico tedesco Reinhart Koselleck parla del concetto di nazionalismo.
Koselleck, pone come condizione di possibilità di un nazionalismo mitigato, o neutralizzato, l’affermazione di un’organizzazione minimale della comunità europea che consenta l’identificazione in un’istanza superiore da cui ci si senta tutti egualmente rappresentati.
L’ipotesi di un nazionalismo europeo, se da un lato è oggi, dopo la pluralizzazione dell’unità nazionale statale, l’unica praticabile, dall’altro non è esente da pericoli
Il rischio è che, se l’estensione spaziale eccede di un certo limite, l’agglomerazione di troppi interessi eterogenei possa reiterare situazioni di tipo pre-statale o feudale.
Reinhart Koselleck (1923 ù-2006), è stato uno storico tedesco. professore nelle università di Bochum, Heidelberg e Bielefeld, studioso dell’età dell’illuminismo, della storia tedesca e di teoria della storia. Tra le sue opere si ricordano: Kritik und Krise. Ein Beitrag zur Pathogenese der bürgerlichen Welt (1959; trad. it. Critica illuminista e crisi della società borghese, 1972); Preußen zwischen Reform und Revolution. Allgemeines Landrecht, Verwaltung und soziale Bewegung von 1791 bis 1848 (1967; trad. it. La Prussia tra riforma e rivoluzione, 1791-1848, 1988).
Dal 1972 al 1992 ha ideato e curato con Otto Brunner e Werner Conze un imponente lessico storico in otto volumi dei concetti sociopolitici: Geschichtliche Grundbegriffe. Historisches Lexikon zur politisch-sozialen Sprache in Deutschland. L’opera, inizialmente concepita per studiare il lessico politico-sociale della Germania dal Settecento al Novecento, indaga in realtà l’orizzonte culturale europeo moderno ricostruendo le trasformazioni, in termini sia di continuità sia di scarto, di termini decisivi nel nostro orizzonte concettuale (storia, progresso, borghesia, crisi, democrazia, ecc.). Una traduzione parziale si trova in Il vocabolario della modernità. Progresso, crisi, utopia e altre storie di concetti (2009) e in Storia. La formazione del concetto moderno (2009).
Foto di copertina Mediamodifier da Pixabay