Luiss Business School: Giornata di studio sul ruolo sociale della propaganda
Analisi di uno strumento politico dal Seicento ad oggi
20-Ott-2022 > 20-Ott-2022
Il 20 ottobre 2022 la Luiss Business School organizza la prima Giornata di studio sul ruolo sociale della propaganda, partendo dal XVII secolo finoo ad arrivare ai giorni nostri. La giornata si svolgerà a Roma nella sede di Villa Blanc (Via Nomentana 216).
L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti e previa registrazione via mail all’indirizzo eventiluissbs@luiss.it. Si prega di indicare la sessione di interesse (mattina, pomeriggio o entrambe) e di attendere conferma di partecipazione.
L’iniziativa ha il patrocinio di Roma Capitale e la media partnership di Rai Cultura.
AGENDA
09:30 Presentazione, saluti, introduzione (Comitato promotore, Luiss Business School)
10:00 La questione etica
Marco Bandini, Pubblicitario, Chief Strategy Officer, Wunderman Thompson
Maria Cafagna, Consulente politica
Barbara Carfagna, Giornalista RAI, autrice e conduttrice del programma “Codice”
Sebastiano Maffettone, filosofo e direttore Osservatorio Ethos Luiss Business School
11:30 Gli strumenti: da Gutenberg a Zuckerberg
Martina Carone, Consulente
Pietro Falletta, Docente di Diritto dell’Informazione, Luiss
Giovanni Zagni, Fact-checker; direttore, Pagella Politica
Federica Serra, Direttore Relazioni istituzionali, Invitalia
13:00 Pausa pranzo
14:30 Attraverso la storia
Sigmund Ginzberg, Giornalista e saggista
Gianni La Bella, Docente di Storia Contemporanea, Università di Modena e Reggio Emilia
Carmine Pinto, Storico, Direttore, Dipartimento Studi Umanistici Università di Salerno
Maria Antonietta Spadorcia, Giornalista; Vice direttore Tg2
16:00 La regolazione
Paolo Benanti, Teologo, Professore di etica delle tecnologie, Pontificia Università Gregoriana
Massimiliano Capitanio, Componente Autorità garante per le comunicazioni
Stefano Feltri, Giornalista; direttore, quotidiano Domani
Marcella Panucci, Docente di diritto e regolazione pubblica dell’economia, Luiss
Enzo Peruffo, Docente di Corporate Strategy, Luiss Business School
17:30 Chiusura e saluti
PROGRAMMA
Per maggiori informazioni: Sito Luiss Business School
L’evento sarà strutturato in 4 sessioni, per approfondire la tematica dalla prospettiva etica, regolatoria e storica. Interverranno, tra gli altri: Sebastiano Maffettone, filosofo e direttore dell’Osservatorio Ethos Luiss Business School; il teologo Paolo Benanti, Professore di etica delle tecnologie alla Pontificia Università Gregoriana; Enzo Peruffo, Docente di Corporate Strategy, Luiss Business School; Marcella Panucci, Docente di diritto e regolazione pubblica dell’economia, Luiss; Pietro Falletta, Docente di Diritto dell’Informazione Luiss; Marco Bandini, Pubblicitario, Chief Strategy Officer, Wunderman Thompson.E' il primo di una serie di appuntamenti dell'iniziativa PropagandaFest, un’iniziativa che ricade nell’anno del 400° anniversario dell’impiego del termine “propaganda” nel senso di “diffusione”, “divulgazione” su scala globale, che si fa coincidere con la istituzione della “Congregatio de Propaganda Fide” a opera di Papa Gregorio XV.
L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti e previa registrazione via mail all’indirizzo eventiluissbs@luiss.it. Si prega di indicare la sessione di interesse (mattina, pomeriggio o entrambe) e di attendere conferma di partecipazione.
L’iniziativa ha il patrocinio di Roma Capitale e la media partnership di Rai Cultura.
AGENDA
09:30 Presentazione, saluti, introduzione (Comitato promotore, Luiss Business School)
10:00 La questione etica
Marco Bandini, Pubblicitario, Chief Strategy Officer, Wunderman Thompson
Maria Cafagna, Consulente politica
Barbara Carfagna, Giornalista RAI, autrice e conduttrice del programma “Codice”
Sebastiano Maffettone, filosofo e direttore Osservatorio Ethos Luiss Business School
11:30 Gli strumenti: da Gutenberg a Zuckerberg
Martina Carone, Consulente
Pietro Falletta, Docente di Diritto dell’Informazione, Luiss
Giovanni Zagni, Fact-checker; direttore, Pagella Politica
Federica Serra, Direttore Relazioni istituzionali, Invitalia
13:00 Pausa pranzo
14:30 Attraverso la storia
Sigmund Ginzberg, Giornalista e saggista
Gianni La Bella, Docente di Storia Contemporanea, Università di Modena e Reggio Emilia
Carmine Pinto, Storico, Direttore, Dipartimento Studi Umanistici Università di Salerno
Maria Antonietta Spadorcia, Giornalista; Vice direttore Tg2
16:00 La regolazione
Paolo Benanti, Teologo, Professore di etica delle tecnologie, Pontificia Università Gregoriana
Massimiliano Capitanio, Componente Autorità garante per le comunicazioni
Stefano Feltri, Giornalista; direttore, quotidiano Domani
Marcella Panucci, Docente di diritto e regolazione pubblica dell’economia, Luiss
Enzo Peruffo, Docente di Corporate Strategy, Luiss Business School
17:30 Chiusura e saluti
PROGRAMMA
Per maggiori informazioni: Sito Luiss Business School