Rai Scuola
Veduta dall’alto della Palazzina di Caccia Stupinigi, frazione di Nichelino, Torino
1 / 21
Veduta dal cancello di accesso della Palazzina di Caccia Stupinigi, frazione di Nichelino, Torino
2 / 21
Veduta dettaglio frontale Palazzina di Caccia Stupinigi, frazione di Nichelino, Torino
3 / 21
Veduta dettaglio Palazzina di Caccia Stupinigi, frazione di Nichelino, Torino
4 / 21
Veduta frontale della Palazzina di Caccia Stupinigi, frazione di Nichelino, Torino
5 / 21
Veduta frontale della Palazzina di Caccia Stupinigi, frazione di Nichelino, Torino
6 / 21
Veduta dal giardino della Palazzina di Caccia Stupinigi, frazione di Nichelino, Torino
7 / 21
Veduta dettaglio di lato della Palazzina di Caccia Stupinigi, frazione di Nichelino, Torino
8 / 21
Veduta frontale della cupola della Palazzina di Caccia Stupinigi, frazione di Nichelino, Torino
9 / 21
Veduta di accesso al Salone centrale della Palazzina di Caccia Stupinigi, frazione di Nichelino, Torino
10 / 21
Salone d’onore centrale della Palazzina di Caccia Stupinigi, frazione di Nichelino, Torino
11 / 21
Scorcio del Salone d’onore centrale della Palazzina di Caccia Stupinigi, frazione di Nichelino, Torino
12 / 21
Dettaglio del Salone d’onore centrale, con Balcone e affreschi di Domenico e Giuseppe Valeriani, Palazzina di Caccia Stupinigi, frazione di Nichelino, Torino
13 / 21
Dettaglio del Salone d’onore centrale, con Balcone e affreschi di Domenico e Giuseppe Valeriani, Palazzina di Caccia Stupinigi, frazione di Nichelino, Torino
14 / 21
Dettaglio del lampadario del Salone d’onore centrale, con Balcone e affreschi di Domenico e Giuseppe Valeriani, Palazzina di Caccia Stupinigi, frazione di Nichelino, Torino
15 / 21
Dipinti trompe-l'oeil su soffitto e pareti del corridoio tra il Salone centrale e l’appartamento della Regina, Palazzina di Caccia Stupinigi, frazione di Nichelino, Torino
16 / 21
Particolare del Gabinetto Cinese, Palazzina di Caccia Stupinigi, frazione di Nichelino, Torino
17 / 21
Particolare della carta da parati del Gabinetto cinese con Scene di vita quotidiana in Cina, Palazzina di Caccia Stupinigi, frazione di Nichelino, Torino
18 / 21
L’Estate, Giambattista Crosato, 1733, dettaglio di affresco nella lunetta della Sala degli Scudieri, Palazzina di Caccia Stupinigi, frazione di Nichelino, Torino
19 / 21
Paesaggio con rovine classiche, Giovanni Battista Alberoni, 1751, dettaglio di affresco della Sala delle prospettive, Palazzina di Caccia Stupinigi, frazione di Nichelino, Torino
20 / 21
Scena di caccia al cervo, Luigi Prinotto, 1725-1730, cassettone a ribalta con intarsi in avorio e legni rari, Camera da letto, Appartamento del Re, Palazzina di Caccia Stupinigi, frazione di Nichelino, Torino
21 / 21

Juvarra e la Palazzina di Caccia Stupinigi

Una gemma della "Corona di delizie"

Intorno a Torino, tra Cinque e Settecento, sorsero una serie di dimore ducali suburbane, fastose ville di campagna che andarono a creare la “Corona di delizie” (Mirafiori, Regio Parco, Valentino, Villa della Regina, Venaria, Stupinigi), così detta dallo stesso architetto che vi prese parte attiva, Amedeo Castellamonte (Juvarra, "Villa della Regina" e la cineseria).
La “Corona” cingeva tutti i lati della capitale di Torino, con le proprie bellezze e piacevolezze rimarcando il ruolo di centralità e importanza dei Duchi e dei Re che la plasmarono grazie a grandi architetti dell’epoca.
La Palazzina di Caccia Stupinigi è una delle “delizie” sabaude più prestigiose del Piemonte, un immenso complesso circondato da ettari di verde, situato a dieci chilometri da Torino (Stupinigi, frazione di Nichelino) e pensato per gli ozi della nobiltà, le battute di caccia e le feste di casa Savoia.
La costruzione fu avviata nel 1729 su progetto di Filippo Juvarra (1678–1736), primo architetto di corte che, impegnato in più cantieri, la non la vide mai ultimata. 
Per tutto il Settecento, dopo la morte di Juvarra a Madrid, la Palazzina vide ampliamenti importanti sotto la guida di Benedetto Alfieri (1699–1767), interventi che non tradirono lo spirito innovativo dell’architetto messinese. Juvarra, infatti, aveva lasciato copiosi progetti nel cantiere.

Solitamente, Stupinigi era usata come Palazzina di caccia, luogo di brevi soggiorni. Tuttavia, la sua storia vide matrimoni, ricevimenti e feste importanti di sovrani. Nelle sue stanze dormirono Napoleone, Paolina e la regina d’Italia Margherita di Savoia

Nel corpo centrale della Palazzina, che all’interno ospita il “Salone d’onore”, si innestano quattro bracci che conferiscono al complesso una pianta detta “croce di Sant’Andrea”. È stato scritto che la struttura si proietta nel paesaggio come “pale di un mulino”; questi quattro corpi di fabbrica ospitano i due appartamenti del re e della regina e gli ambienti riservati agli ospiti. In totale, 137 camere e 17 gallerie. 
All’esterno, la bianca “Palazzina” esibisce un incredibile cupola a barca rovesciata, che copre il Salone centrale, sormontata dalla scultura del cervo simbolo di Stupinigi. 
Il grandioso progetto di Juvarra curava tutti i dettagli, dall’esterno all’interno, dove per arredi e decorazioni, l’architetto collaborava con pittori, scultori, stuccatori, quadraturisti e anche specialisti del nuovo genere pittorico alla “chinoise”. 
Il cuore della Palazzina è rappresentato dal grande Salone Centrale di forma ovale e a doppia altezza con balconate dall’andamento concavo e convesso. 
L'interno del Salone, una scenografia in perfetto stile Rococò, esibisce lacche, porcellane, stucchi dorati, specchi e radiche, nonché, gli straordinari affreschi sul tema della caccia realizzati a trompe-l’oeil dai fratelli Domenico e Giuseppe Valeriani (1731-’33). 

Dal 1997 la Palazzina di Caccia Stupinigi è stata inclusa nel Patrimonio UNESCO.

FOTO DI COPERTINA
Veduta dettaglio esterno della Palazzina di Caccia Stupinigi, frazione di Nichelino, Torino