Rome Cup 2025
Università degli studi Roma Tre e Campidoglio
07-Mag-2025 > 09-Mag-2025
L'evento RomeCup, promosso dal 2007 dalla Fondazione Mondo Digitale, è una manifestazione dedicata all'innovazione pensata per i giovani. Infatti, coinvolge scuole, atenei, centri di ricerca, aziende e istituzioni, attraverso la formazione, l’orientamento e metodologie educative innovative.
La 18ª edizione, che si svolge dal 7 al 9 maggio 2025 a Roma, si intitola What’s next? Intelligenza umana e artificiale. Le sfide per il benessere olistico, presso l’Università degli Studi di Roma Tre e in Campidoglio. Il tema centrale di questa edizione è l’innovazione al servizio dello sviluppo integrale di persone e comunità. L’evento è realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma Tre.
Questa edizione di RomeCup si svolgerà in due location: l’Università degli Studi Roma Tre (7-8 maggio, presso i dipartimenti di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche, Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica) e il Campidoglio (serata dell'8 maggio in Sala Esedra - Musei Capitolini, e 9 maggio in sala Laudato Sì e Protomoteca) per le fasi finali delle competizioni e la cerimonia di premiazione.
Tra gli appuntamenti più importanti della tre giorni: la Sfida IA vs Creatività: con i visual storyteller Nicolò Canova e Fernando Cobelo insieme ai rappresentanti di Opening Future (nell’ambito di Roll Cloud); Ital.IA Lab: challenge creativa per PMI con Microsoft Italia, Avanade, Unioncamere, Dintec; Hackathon finale del progetto "Rising Youth" sull'IA per la sostenibilità con Sap Italia; Sfida di hacking etico tra studenti per esplorare il potenziale strategico della sicurezza informatica realizzata nell'ambito di "Job Digital Lab", il progetto volto a formare una generazione di professionisti digitali sicuri e preparati, in collaborazione con Ing Italia; Workshop Pathway Companion: piattaforma di tutoring intelligente per caregiver e BES; Contest Health Bot: team di studenti delle scuole superiori presentano soluzioni di IA per la salute nell’ambito del progetto "Fattore J".
Il PROGRAMMA COMPLETO in allegato
RomeCup 2025 è patrocinata dal Ministero dell'Università e della Ricerca, dalla Regione Lazio, Roma Capitale, Crui (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane), Cnr (Consiglio Nazionale delle Ricerche), Iit (Istituto Italiano di Tecnologia), I-Rim (Istituto di Robotica e Macchine Intelligenti), Siri (Società Italiana di Robotica e Automazione), Unioncamere. L'evento, in collaborazione con Opening Future (progetto congiunto di Google Cloud, Intesa Sanpaolo, Tim Enterprise dedicato allo sviluppo delle competenze digitali), è in partnership con Inail e altre importanti realtà del settore. Il convegno inaugurale della RomeCup è parte del programma culturale del Giubileo 2025. Media partner: Corriere della Sera, Rai Scuola, Rai News, TGR.
La 18ª edizione, che si svolge dal 7 al 9 maggio 2025 a Roma, si intitola What’s next? Intelligenza umana e artificiale. Le sfide per il benessere olistico, presso l’Università degli Studi di Roma Tre e in Campidoglio. Il tema centrale di questa edizione è l’innovazione al servizio dello sviluppo integrale di persone e comunità. L’evento è realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma Tre.
Il 7 maggio (ore 10) è in programma il convegno di inaugurazione dell'evento che trae ispirazione dall’insegnamento di papa Francesco sulla “condizione tecno-umana”, per comprendere come la tecnologia possa restituire speranza soprattutto alle nuove generazioni.RomeCup 2025 si propone come un laboratorio e uno spazio di confronto unico con esperti internazionali, per esplorare soluzioni di IA e robotica etiche e trasparenti, capaci di promuovere un futuro più inclusivo e fondato su valori condivisi
Questa edizione di RomeCup si svolgerà in due location: l’Università degli Studi Roma Tre (7-8 maggio, presso i dipartimenti di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche, Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica) e il Campidoglio (serata dell'8 maggio in Sala Esedra - Musei Capitolini, e 9 maggio in sala Laudato Sì e Protomoteca) per le fasi finali delle competizioni e la cerimonia di premiazione.
Tra gli appuntamenti più importanti della tre giorni: la Sfida IA vs Creatività: con i visual storyteller Nicolò Canova e Fernando Cobelo insieme ai rappresentanti di Opening Future (nell’ambito di Roll Cloud); Ital.IA Lab: challenge creativa per PMI con Microsoft Italia, Avanade, Unioncamere, Dintec; Hackathon finale del progetto "Rising Youth" sull'IA per la sostenibilità con Sap Italia; Sfida di hacking etico tra studenti per esplorare il potenziale strategico della sicurezza informatica realizzata nell'ambito di "Job Digital Lab", il progetto volto a formare una generazione di professionisti digitali sicuri e preparati, in collaborazione con Ing Italia; Workshop Pathway Companion: piattaforma di tutoring intelligente per caregiver e BES; Contest Health Bot: team di studenti delle scuole superiori presentano soluzioni di IA per la salute nell’ambito del progetto "Fattore J".
Il PROGRAMMA COMPLETO in allegato
RomeCup 2025 è patrocinata dal Ministero dell'Università e della Ricerca, dalla Regione Lazio, Roma Capitale, Crui (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane), Cnr (Consiglio Nazionale delle Ricerche), Iit (Istituto Italiano di Tecnologia), I-Rim (Istituto di Robotica e Macchine Intelligenti), Siri (Società Italiana di Robotica e Automazione), Unioncamere. L'evento, in collaborazione con Opening Future (progetto congiunto di Google Cloud, Intesa Sanpaolo, Tim Enterprise dedicato allo sviluppo delle competenze digitali), è in partnership con Inail e altre importanti realtà del settore. Il convegno inaugurale della RomeCup è parte del programma culturale del Giubileo 2025. Media partner: Corriere della Sera, Rai Scuola, Rai News, TGR.