Le onde
Caratteristiche fisiche
Questa serie di unità audiovisive, realizzata da Rai Educational in coproduzione con l’UER (Unione Europea di Radiotelevisione), affronta i grandi argomenti delle scienze fisiche, chimiche, biologiche e matematiche con un linguaggio rigoroso e nello stesso tempo divulgativo.
Le onde possiedono energia. Le immagini dell’unità mostrano diversi tipi di onde: quelle del mare, quelle di un raggio laser che taglia l’acciaio, quelle della crosta terrestre che provocano terremoti. Per capirne il comportamento, osserviamo cosa succede in un recipiente dove l’acqua è mossa da un dispositivo detto agitatore: le onde si muovono da destra a sinistra, ma se vi si pone a galleggiare una pallina, essa resta al suo posto. Allora che cosa si muove? Le particelle, in realtà, si muovono semplicemente verso l’alto e verso il basso e la loro direzione forma un angolo retto con la direzione di spostamento delle onde, che perciò vengono dette trasversali. Onde trasversali sono, ad esempio, le onde dell’acqua e le onde luminose. Esistono poi le onde longitudinali (come le onde sonore), ove il moto avviene in avanti e indietro. Scuotendo una molla con la mano possono essere chiaramente esemplificati i due tipi di onde.
Nell’unità audiovisiva vengono inoltre spiegati i concetti di lunghezza d’onda e di frequenza.
Le onde possiedono energia. Le immagini dell’unità mostrano diversi tipi di onde: quelle del mare, quelle di un raggio laser che taglia l’acciaio, quelle della crosta terrestre che provocano terremoti. Per capirne il comportamento, osserviamo cosa succede in un recipiente dove l’acqua è mossa da un dispositivo detto agitatore: le onde si muovono da destra a sinistra, ma se vi si pone a galleggiare una pallina, essa resta al suo posto. Allora che cosa si muove? Le particelle, in realtà, si muovono semplicemente verso l’alto e verso il basso e la loro direzione forma un angolo retto con la direzione di spostamento delle onde, che perciò vengono dette trasversali. Onde trasversali sono, ad esempio, le onde dell’acqua e le onde luminose. Esistono poi le onde longitudinali (come le onde sonore), ove il moto avviene in avanti e indietro. Scuotendo una molla con la mano possono essere chiaramente esemplificati i due tipi di onde.
Nell’unità audiovisiva vengono inoltre spiegati i concetti di lunghezza d’onda e di frequenza.