La mediateca INFN. Storia della fisica in video
Antonio Zoccoli, presidente INFN
Conoscere la nostra storia è fondamentale per comprendere il presente in cui viviamo e per progettare il nostro futuro, quello della nostra ricerca e quello della nostra società, - commenta Antonio Zoccoli, presidente dell’INFN – è anche per questo motivo che abbiamo deciso di sviluppare il progetto della Mediateca INFN, e abbiamo scelto di presentarlo in anteprima proprio agli studenti e alle studentesse come nostro pubblico di riferimento, con l’augurio che la Mediateca diventi per loro uno strumento utile per lo studio, un’opportunità per avvicinarsi al mondo della ricerca scientifica, un’occasione per scoprire personaggi, vicende e aneddoti curiosi e affascinanti che hanno contribuito alla formazione della nostra cultura.
La Mediateca INFN è un archivio digitale aperto a tutti e di facile consultazione, per fare ricerche, documentarsi, approfondire, ripercorrere fatti, vicende e aneddoti della fisica attraverso il racconto dei suoi protagonisti. Ad oggi conta quasi 200 filmati per oltre 70 ore tra interviste, documentari, servizi giornalistici, conferenze, seminari: un patrimonio unico e straordinario, che è stato in gran parte digitalizzato, preservandolo dal deterioramento dei supporti analogici, e che provenire dagli archivi dell’INFN, e anche da archivi di altre importanti Istituzioni della ricerca scientifica in fisica fondamentale, come il CERN di Ginevra o il Fermilab di Chicago. In particolare, il progetto è stato realizzato dall’INFN con la collaborazione dell’Accademia Nazionale dei Lincei, che ha messo a disposizione della Mediateca le videolezioni a cura di grandi scienziati che hanno fatto la storia della fisica italiana, come Edoardo Amaldi, Gilberto Bernardini, Marcello Conversi, Giorgio Salvini, Bruno Touschek e altri ancora. Inoltre, la Mediateca è arricchita da video storici che provengono dagli archivi di Rai Teche.
“Questi video costituiscono un ricco insieme di testimonianze su un passato che è stato fondamentale non solo per la fisica italiana, ma anche per tutta la fisica internazionale”, spiega Giorgio Parisi. “Sono quindi molto felice di aver contribuito a questo progetto dell’INFN nel corso del mio mandato come presidente dei Lincei, che si è concluso nel 2021, attraverso il recupero e la conversione dei vecchi nastri dell’archivio dell’Accademia. I filmati dell’archivio, raccolti negli anni ’70 su iniziativa di Bruno Touschek e di suo figlio, infatti rischiavano di andare perduti a causa di un formato obsoleto e delle condizioni poco adatte in cui purtroppo erano conservati.”
La Mediateca INFN è un progetto nato per preservare, rendere facilmente fruibile e mettere a disposizione di tutti il patrimonio audiovisivo storico italiano sulle ricerche nel campo della fisica fondamentale. È un portale dove scoprire di più sulla storia della fisica italiana e dell’INFN dai racconti dei suoi protagonisti, e ripercorrere le principali tappe dell’avventura che ha reso l’INFN un istituto di eccellenza in Italia e all’estero. Dalle ricerche teoriche e sperimentali avviate negli anni ’30 da Enrico Fermi e dalla sua scuola, fino alla costruzione nel 1960 del primo anello di collisione al mondo ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN; dalla fondazione del CERN alla scoperta dei bosoni W e Z che, valsero il Nobel a Carlo Rubbia: la storia della fisica fondamentale in Italia è ricca di eventi appassionanti. Per chi è curioso di scoprire e approfondire questi temi, La Mediateca INFN è il posto giusto: un progetto, che rientra tra le iniziative per le celebrazioni del 70° anniversario dell’INFN, e che sarà sempre in evoluzione, continuando nel tempo ad arricchirsi e accrescersi, riservando soprese sempre nuove al suo pubblico.