Edgar Allan Poe. The raven
Pubblicato per la prima volta il 29 gennaio 1845
Considerato uno dei più grandi e influenti scrittori statunitensi della storia, Poe è stato l'iniziatore del racconto poliziesco, della letteratura dell'orrore e del giallo psicologico, oltre che autore di storie di fantascienza e d'avventura. Come poeta i critici letterari lo indicano come l'anticipatore del simbolismo e del cosiddetto "maledettismo", nonostante prediligesse i canoni estetici del primo romanticismo.
Il Corvo, esempio di musicalità (nel testo inglese) e famoso per l'atmosfera sovrannaturale che lo domina, narra la vicenda di un amante in pena per la sua amata morta, che, mentre medita a mezzanotte sulle pagine di "strani volumi d'una scienza dimenticata", "con grande strepitio d'ali" riceve la visita di un corvo che ripete monotonamente "Nevermore" (Mai più), tracciando, verso le ultime strofe, l'apice del dolore nell'amante inconsolabile.
Una volta in una fosca mezzanotte, mentre io meditavo, debole e stanco,
sopra alcuni bizzarri e strani volumi d'una scienza dimenticata;
mentre io chinavo la testa, quasi sonnecchiando - d'un tratto, sentii un colpo leggero,
come di qualcuno che leggermente picchiasse - pichiasse alla porta della mia camera.
-- « È qualche visitatore - mormorai - che batte alla porta della mia camera » --
Questo soltanto, e nulla più.
La poesia ebbe un tale successo che allo scrittore venne dato il nomignolo di Mr. Raven (signor Corvo, appunto).
Nel filmato, tratto dal programma di Rai Scuola in 6 episodi Edgar Alla Poe - The Last four days, la seconda puntata si concentra sull'analisi della produzione poetica di Edgar Alla Poe, Il Corvo e le altre poesie, e analizza Il fascino di Poe come "poeta maledetto", che ispirò Baudelaire e, grazie a lui, la fortuna che la sua opera ebbe in Francia. Proposta inoltre la lettura integrale in lingua originale inglese della poesia The Raven.
Per approfondire:
Meazza: la lettera rubata di Poe
Edgar Allan Poe - The Last four days (tutte le puntate)