Il problema isoperimetrico
Il video della diretta del 4 dicembre 2024
04 Dic 2024 > 04 Dic 2024
Conferenze Lincee per la scuola: incontro di Italiano del 4 dicembre 2024 dal titolo Il problema isoperimetrico, un invito al calcolo delle variazioni e alla teoria geometrica della misura. Relatore Prof. Guido De Philippis.
Il problema isoperimetrico è probabilmente il più antico problema variazione del mondo. La sua soluzione era già nota agli antichi greci, nonostante ciò per una dimostrazione rigorosa nella corretta generalità si sono dovuto aspettare gli anni `50. Scopo di questa conferenza è introdurre il problema isoperimetrico nel piano e mostrare come per ottenere una formulazione rigorosa è indispensabile introdurre nozioni di teoria geometrica della misura e di calcolo delle variazioni.
Il problema isoperimetrico è probabilmente il più antico problema variazione del mondo. La sua soluzione era già nota agli antichi greci, nonostante ciò per una dimostrazione rigorosa nella corretta generalità si sono dovuto aspettare gli anni `50. Scopo di questa conferenza è introdurre il problema isoperimetrico nel piano e mostrare come per ottenere una formulazione rigorosa è indispensabile introdurre nozioni di teoria geometrica della misura e di calcolo delle variazioni.