Concorso "Matteotti per le scuole". Premiati i vincitori della V edizione
Ricordare Giacomo Matteotti e la sua testimonianza di libertà e democrazia
Con l'obiettivo di favorire lo sviluppo, attraverso la formazione di cittadini consapevoli, di una cultura della cittadinanza attiva, della conoscenza e del rispetto delle istituzioni e dei valori fondanti di una società civile, il Ministero dell'Istruzione, d'intesa con la Fondazione di studi storici "Filippo Turati" e la Fondazione "Giacomo Matteotti", ha pubblicato il bando per la VI edizione del concorso Matteotti per le scuole, anno scolastico 2020/2021.
Nel frattempo, il 24 febbraio scorso, si è tenuta in remoto la cerimonia di premiazione dei vincitori della quinta edizione. Nell'edizione 2019/2020 i partecipanti dovevano sviluppare la traccia: “Giacomo Matteotti oggi. Pensieri e riflessioni su una testimonianza umana e politica ancora attuale”. Gli studenti hanno prodotto originali elaborati (testuali, grafici e multimediali) che hanno efficacemente rappresentato, alla luce del tema sopra indicato, la loro visione dei valori democratici inseriti nella complessità dell’attuale società. Ecco gli elaborati premiati:
All’altezza dell’ideale di Francesca Montellato (classe 5H del Liceo scientifico statale “Leonardo da Vinci” di Treviso); la ricerca intitolata Scoop: Matteotti e «La Vita del Molise» degli alunni dell’IISS (Indirizzo ITE) “Giuseppe Lombardo Radice” di Bojano (CB) e la registrazione audio dal titolo Radio 3D e il discorso di Matteotti, ricostruzione del celebre discorso di Giacomo Matteotti alla Camera del 30 maggio 1924.
Menzione speciale all’elaborato Intervista immaginaria a Giacomo Matteotti realizzato dalla Classe III A della scuola secondaria di primo grado “Sandro Pertini” – I.C.S. “Sperone-Pertini” di Palermo.
Anche nell 2021, in collaborazione con i familiari, gli insegnanti, gli amici e le Istituzioni, gli studenti della scuola secondaria di secondo grado di tutto il Paese, sono chiamati a realizzare elaborati scritti, grafici o multimediali per condividere un'esperienza di formazione civile e di partecipazione attiva. Oggetto specifico del concorso sono la memoria, il racconto o la rappresentazione di fenomeni o fatti legati alla vita e all opera di Giacomo Matteotti e alla sua lezione di liberta portata sino al sacrificio della vita. In questa edizione, i partecipanti al Concorso sono chiamati a sviluppare la seguente traccia: Giacomo Matteotti: la dignità della persona, la partecipazione e l’inclusione sociale.
Per assicurare un'ampia partecipazione al Concorso, sono disponibili brevi video illustrativi al link: https://youtu.be/Y2uUWJU8B1cù e collegamenti, in forma di webinar, su piattaforme telematiche dedicate, riservati agli insegnanti e agli studenti interessati, previa comunicazione agli indirizzi email info@fondazionematteottiroma.org o segreteria@fondazionestudistoriciturati.it e saranno tenuti secondo modalità concordate con le scuole. Inoltre, a quanti ne faranno richiesta, saranno inviate a titolo gratuito copie del volume Matteotti 90 nelle scuole, I giovani e la lezione civile, morale e politica di un martire per la democrazia, realizzato dalle Fondazioni organizzatrici in occasione del novantesimo anniversario della morte di Giacomo Matteotti. Il volume, di 118 pagine e ampiamente illustrato, è corredato da un DVD con materiale audiovisivo originale e sarà distribuito sino a esaurimento delle disponibilità.
La Fondazione Giacomo Matteotti - ETS e la Fondazione di Studi Storici Filippo Turati Onlus mettono a disposizione degli studenti sezioni dedicate dei propri siti internet, consultabili ai link: www.fondazionematteottiroma.org e http://www.fondazionestudistoriciturati.it/, che contengono materiale didattico digitale, disponibile anche su supporto cartaceo, su Giacomo Matteotti appositamente realizzato per le scuole che parteciperanno al Concorso, oltre a diversi contenuti documentali e multimediali di interesse per gli studenti.
Per tutti i dettagli e per scaricare il bando, consultare il sito del MIUR
Nel frattempo, il 24 febbraio scorso, si è tenuta in remoto la cerimonia di premiazione dei vincitori della quinta edizione. Nell'edizione 2019/2020 i partecipanti dovevano sviluppare la traccia: “Giacomo Matteotti oggi. Pensieri e riflessioni su una testimonianza umana e politica ancora attuale”. Gli studenti hanno prodotto originali elaborati (testuali, grafici e multimediali) che hanno efficacemente rappresentato, alla luce del tema sopra indicato, la loro visione dei valori democratici inseriti nella complessità dell’attuale società. Ecco gli elaborati premiati:
All’altezza dell’ideale di Francesca Montellato (classe 5H del Liceo scientifico statale “Leonardo da Vinci” di Treviso); la ricerca intitolata Scoop: Matteotti e «La Vita del Molise» degli alunni dell’IISS (Indirizzo ITE) “Giuseppe Lombardo Radice” di Bojano (CB) e la registrazione audio dal titolo Radio 3D e il discorso di Matteotti, ricostruzione del celebre discorso di Giacomo Matteotti alla Camera del 30 maggio 1924.
Menzione speciale all’elaborato Intervista immaginaria a Giacomo Matteotti realizzato dalla Classe III A della scuola secondaria di primo grado “Sandro Pertini” – I.C.S. “Sperone-Pertini” di Palermo.
Anche nell 2021, in collaborazione con i familiari, gli insegnanti, gli amici e le Istituzioni, gli studenti della scuola secondaria di secondo grado di tutto il Paese, sono chiamati a realizzare elaborati scritti, grafici o multimediali per condividere un'esperienza di formazione civile e di partecipazione attiva. Oggetto specifico del concorso sono la memoria, il racconto o la rappresentazione di fenomeni o fatti legati alla vita e all opera di Giacomo Matteotti e alla sua lezione di liberta portata sino al sacrificio della vita. In questa edizione, i partecipanti al Concorso sono chiamati a sviluppare la seguente traccia: Giacomo Matteotti: la dignità della persona, la partecipazione e l’inclusione sociale.
Per assicurare un'ampia partecipazione al Concorso, sono disponibili brevi video illustrativi al link: https://youtu.be/Y2uUWJU8B1cù e collegamenti, in forma di webinar, su piattaforme telematiche dedicate, riservati agli insegnanti e agli studenti interessati, previa comunicazione agli indirizzi email info@fondazionematteottiroma.org o segreteria@fondazionestudistoriciturati.it e saranno tenuti secondo modalità concordate con le scuole. Inoltre, a quanti ne faranno richiesta, saranno inviate a titolo gratuito copie del volume Matteotti 90 nelle scuole, I giovani e la lezione civile, morale e politica di un martire per la democrazia, realizzato dalle Fondazioni organizzatrici in occasione del novantesimo anniversario della morte di Giacomo Matteotti. Il volume, di 118 pagine e ampiamente illustrato, è corredato da un DVD con materiale audiovisivo originale e sarà distribuito sino a esaurimento delle disponibilità.
La Fondazione Giacomo Matteotti - ETS e la Fondazione di Studi Storici Filippo Turati Onlus mettono a disposizione degli studenti sezioni dedicate dei propri siti internet, consultabili ai link: www.fondazionematteottiroma.org e http://www.fondazionestudistoriciturati.it/, che contengono materiale didattico digitale, disponibile anche su supporto cartaceo, su Giacomo Matteotti appositamente realizzato per le scuole che parteciperanno al Concorso, oltre a diversi contenuti documentali e multimediali di interesse per gli studenti.
Per tutti i dettagli e per scaricare il bando, consultare il sito del MIUR