Giornata Internazionale dell'Aviazione Civile
7 dicembre
Il 7 dicembre si celebra la Giornata internazionale dell’aviazione civile, per ricordare che in questo giorno, nel 1944, è stata firmata a Chicago la Convenzione sull’aviazione civile internazionale.
L’aviazione civile è di estrema importanza per il benessere sociale ed economico di tutti noi, in un contesto globale sempre più attento alla sicurezza dei voli e dei passeggeri e alla protezione dell’ambiente.
Rai Scuola, in occasione della ricorrenza, propone una puntata del programma Oggi è dedicata all'argomento, in onda il 7 dicembre 2024 alle 18.00 su Rai Scuola.
Per approfondire:
Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 18): Pier Paolo De Matteis, ingegnere aeronautico
L’aviazione civile è di estrema importanza per il benessere sociale ed economico di tutti noi, in un contesto globale sempre più attento alla sicurezza dei voli e dei passeggeri e alla protezione dell’ambiente.
Il volo ha sempre affascinato l’uomo, ma la storia dell’aviazione civile in Italia è recentissima e ha inizio soltanto nei primi anni del Novecento. In questa puntata visitiamo il Museo dell’Aeronautica militare a Vigna di Valle, i centri nevralgici per il traffico aereo in Italia e indaghiamo come la conquista di una visione dall’alto abbia cambiata la percezione del paesaggio anche nell’arte, visitando la collezione di uno dei massimi esponenti dell’aeropittura.Quando camminerete sulla terra dopo aver volato, guarderete il cielo perché là siete stati e là vorrete tornare
Leonardo da Vinci
Rai Scuola, in occasione della ricorrenza, propone una puntata del programma Oggi è dedicata all'argomento, in onda il 7 dicembre 2024 alle 18.00 su Rai Scuola.
Per approfondire:
Memex Doc - Vita da Ricercatore (p. 18): Pier Paolo De Matteis, ingegnere aeronautico