La cultura dello sviluppo sostenibile al centro del protocollo d'intesa firmato dal Ministero dell'Istruzione e del Merito con l'ASviS
Con la firma del protocollo si consolida un proficuo rapporto di collaborazione con il Ministero che, sin dalla costituzione dell’Alleanza, nel 2016, abbiamo ritenuto fondamentale per concretizzare la nostra missione di ‘ponte’ tra la società civile e le istituzioni – afferma il presidente dell’ASviS, Pierluigi Stefanini. – Grazie a questo legame di fiducia, l’ASviS ha dato un contributo determinante all’inserimento dell’educazione allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza globale nella legge 92/2019 sull'educazione civica, nonché allo sviluppo di un approccio didattico integrato sui contenuti e i valori dell’Agenda 2030. Inoltre, l’Alleanza ha messo a disposizione numerosi materiali innovativi per la formazione alla sostenibilità dei docenti delle scuole di ogni ordine e grado, resa obbligatoria dalle circolari ministeriali che sono state emanate nel corso del tempo. La modifica della Costituzione Italiana che, dallo scorso anno, tra i suoi principi fondamentali menziona la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi anche nell’interesse delle future generazioni, cioè il principio della giustizia intergenerazionale posto alla base del concetto di sviluppo sostenibile, conferma la correttezza dell’inserimento della sostenibilità anche nell’ambito dell’educazione civica”.
Tra i punti salienti del protocollo c’è l’impegno del MIM a garantire che lo sviluppo sostenibile diventi una priorità strategica della formazione dei docenti di tutti i gradi e ordini di scuola, per costruire un sistema educativo di istruzione e di formazione di qualità capace di rispondere alle sfide di una società complessa e in forte cambiamento. Per sostenere tale impegno, l’ASviS intende potenziare la collaborazione con l’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca innovativa (INDIRE) per arricchire il portale “Scuola 2030: educazione per la creazione di valore”, piattaforma attivata nel 2019 che permette ai circa 800mila docenti in servizio di accedere gratuitamente, tra l’altro, al corso e-learning “L’Agenda 2030 e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile" realizzato dall’ASviS.
In riferimento agli impegni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) il nuovo protocollo menziona il programma “Futura - La scuola per l’Italia di domani” che, nella cornice delle diverse azioni attivate con risorse nazionali ed europee, mira a promuovere una scuola innovativa, sostenibile, sicura e inclusiva, capace di garantire il diritto allo studio, le competenze digitali e le capacità necessarie a cogliere le sfide del futuro, superando disparità, povertà educativa, divari territoriali e contrastando la dispersione scolastica, attraverso sei riforme che prevedono la riorganizzazione del sistema scolastico, la formazione continua del personale scolastico, nuove procedure di reclutamento del personale docente, un nuovo sistema di orientamento, il riordino degli Istituti Tecnici e Professionali e degli Istituti Tecnici Superiori (ITS).
Il testo del protocollo d’intesa: clicca qui
PER APPROFONDIRE
L’impegno per l’educazione allo sviluppo sostenibile è uno dei pilastri strategici della missione dell’ASviS che, con i suoi oltre 330 aderenti, si occupa di questa tematica attraverso il Gruppo di lavoro sul Goal 4 “Istruzione di qualità” e il Gruppo di lavoro trasversale “Educazione allo sviluppo sostenibile”.
La sezione del sito ASviS dedicata all’educazione allo sviluppo sostenibile
Le pubblicazioni ASviS più recenti sul tema:
- Quaderno Educazione allo sviluppo sostenibile e alla cittadinanza globale. Target 4.7
- Schede informative su scuole che hanno innovato i propri spazi investendo al contempo nella formazione dei docenti: sul blog FUTURAnetwork e nel documento “Next generation Schools. Ambienti da Imparare”
- Storie di connessioni positive tra scuole e territorio con focus sul ruolo propositivo della scuola nel combattere le disuguaglianze. Gli approfondimenti sono stati sintetizzati in un video.
- Evento del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023 “Tra povertà e ricchezza educativa: le scuole al centro di alleanze territoriali”: una riflessione su metodi e strumenti di contrasto alla povertà educativa e alla dispersione che evidenzia la necessità di maggiori sinergie tra Scuola, Terzo settore e Istituzioni.