Al via la quinta edizione del Master di scrittura seriale di fiction
Scadenza iscrizioni 9 marzo 2024
Il Centro Italiano di Studi Superiori per la Formazione e l'Aggiornamento in Giornalismo Radiotelevisivo, con sede a Perugia, in collaborazione con Rai-Radiotelevisione Italiana/Direzione Rai Fiction, e con il sostegno dell'Associazione Produttori Audiovisivi (APA) organizza un Master di scrittura seriale di fiction per offrire una formazione specialistica a giovani editor e sceneggiatori capaci di lavorare sulla media e lunga serialità, con particolare attenzione al rapporto tra scrittura, criteri di costo(designed to cost), regia e montaggio.
Docenti del Master saranno professionisti affermati capaci di offrire una prospettiva personale e un insight sul processo creativo-produttivo. Sarà strutturato come un laboratorio ideativo attraverso le esercitazioni dei singoli moduli, con continui scambi con i docenti che aiuteranno gli studenti ad affrontare le sfide narrative, a produrre idee, ad avere coraggio e consapevolezza nel creare nuovi concept, personaggi e mondi possibili, a presentare nel modo migliore i progetti ai committenti o ad altri possibili destinatari delle proposte. Il Master è a pagamento e si svolgerà presso la sede del Centro Italiano di Studi Superiori per la Formazione e l’Aggiornamento in Giornalismo Radiotelevisivo – Villa Orintia Carletti Bonucci – Via G. Puccini, 253 – 06134 Ponte Felcino, Perugia, dal 02 maggio al 30 settembre 2024, con interruzione della frequenza per due settimane nel mese di agosto.
Il Master, costituito da lezioni teoriche e pratiche e da attività collettive e individuali assistite dalla collaborazione di tutor, si strutturerà su 5 moduli di lezioni ed esercitazioni, articolati in 18 settimane, con 5 giorni di lezioni obbligatorie a settimana, 8 ore giornaliere tra lezioni, incontri ed esercitazioni dal lunedì al giovedì e 4 ore al venerdì a cui seguiranno, sempre di venerdì, 4 ore di proiezioni facoltative, per una durata complessiva di 640 ore di lezione e 40 di proiezioni.
Entro i sei mesi successivi alla conclusione del Master, ai diplomati sarà offerta, salvo quanto di seguito previsto, la partecipazione a stage, presso organismi televisivi e società di produzione, finalizzati all’approfondimento dei processi produttivi della fiction seriale. Le modalità di svolgimento dello stage saranno individuate, attraverso specifica proposta che il Centro Italiano di Studi Superiori per la Formazione e l’Aggiornamento in Giornalismo Radiotelevisivo sottoporrà al diplomato in forma scritta secondo i termini e le modalità di svolgimento individuate d’intesa con i predetti organismi televisivi o società di produzione a proprio insindacabile giudizio. L’allievo diplomato avrà trenta giorni, pena la decadenza, per aderire alla proposta.
Per tutte le informazioni: https://www.centrogiornalismo.it/master-di-scrittura-seriale-di-fiction/
Docenti del Master saranno professionisti affermati capaci di offrire una prospettiva personale e un insight sul processo creativo-produttivo. Sarà strutturato come un laboratorio ideativo attraverso le esercitazioni dei singoli moduli, con continui scambi con i docenti che aiuteranno gli studenti ad affrontare le sfide narrative, a produrre idee, ad avere coraggio e consapevolezza nel creare nuovi concept, personaggi e mondi possibili, a presentare nel modo migliore i progetti ai committenti o ad altri possibili destinatari delle proposte. Il Master è a pagamento e si svolgerà presso la sede del Centro Italiano di Studi Superiori per la Formazione e l’Aggiornamento in Giornalismo Radiotelevisivo – Villa Orintia Carletti Bonucci – Via G. Puccini, 253 – 06134 Ponte Felcino, Perugia, dal 02 maggio al 30 settembre 2024, con interruzione della frequenza per due settimane nel mese di agosto.
Il Master, costituito da lezioni teoriche e pratiche e da attività collettive e individuali assistite dalla collaborazione di tutor, si strutturerà su 5 moduli di lezioni ed esercitazioni, articolati in 18 settimane, con 5 giorni di lezioni obbligatorie a settimana, 8 ore giornaliere tra lezioni, incontri ed esercitazioni dal lunedì al giovedì e 4 ore al venerdì a cui seguiranno, sempre di venerdì, 4 ore di proiezioni facoltative, per una durata complessiva di 640 ore di lezione e 40 di proiezioni.
Entro i sei mesi successivi alla conclusione del Master, ai diplomati sarà offerta, salvo quanto di seguito previsto, la partecipazione a stage, presso organismi televisivi e società di produzione, finalizzati all’approfondimento dei processi produttivi della fiction seriale. Le modalità di svolgimento dello stage saranno individuate, attraverso specifica proposta che il Centro Italiano di Studi Superiori per la Formazione e l’Aggiornamento in Giornalismo Radiotelevisivo sottoporrà al diplomato in forma scritta secondo i termini e le modalità di svolgimento individuate d’intesa con i predetti organismi televisivi o società di produzione a proprio insindacabile giudizio. L’allievo diplomato avrà trenta giorni, pena la decadenza, per aderire alla proposta.
Per tutte le informazioni: https://www.centrogiornalismo.it/master-di-scrittura-seriale-di-fiction/