Atlante, Italian Teacher Award

Atlante, Italian Teacher Award

Il premio per i migliori insegnanti italiani

31 Gen 2023 > 05 Mag 2023
Atlante, Italian Teacher Award
Riparte nel 2023 Atlante - Italian teacher award, il premio per i migliori insegnanti italiani organizzato da United Network.

L’obiettivo del premio è riconoscere il valore e il ruolo sociale degli insegnanti in Italia, far conoscere il loro lavoro, spesso poco considerato, nonché le iniziative creative e originali elaborate dagli insegnanti italiani. Uno strumento per premiare il lavoro degli insegnanti italiani, ma anche per diffondere le buone prassi sviluppate all’interno delle scuole italiane.

Le candidature potranno essere presentate dagli insegnanti di ogni ordine e grado (dalle scuole dell’infanzia alle secondarie di secondo grado) seguendo la procedura on line disponibile sul sito www.italianteacheraward.it. la scadenza è fissata al 31 marzo 2023. In palio tre viaggi didattici a New York nel 2024, alla scoperta delle realtà didattiche più innovative della Grande Mela.

I tre vincitori (uno per le scuole dell’infanzia e primarie, uno per le scuole secondarie di primo grado e uno per le scuole secondarie di secondo grado) saranno proclamati il 5 maggio 2023 durante una cerimonia che si terrà a Roma, al Teatro Brancaccio. L’evento sarà trasmesso in streaming. 


A giudicare i progetti e a proclamare i vincitori sarà una giuria di altissimo profilo, presieduta da Alessandro Fusacchia, innovatore, saggista, coordinatore del Gruppo Interparlamentare sull’Orientamento (2018-2022) e Capo di Gabinetto del Ministero dell’Istruzione (2014-2016).

Atlante - Italian Teacher Award è l’edizione italiana del Global Teacher Prize, il Nobel dell’Insegnamento, organizzato dalla Varkey Foundation, che ogni anno premia il miglior insegnante del mondo. United Network dal 2016 ha sottoscritto un protocollo d’intesa con il Ministero dell’Istruzione, per favorire nelle scuole italiane lo sviluppo dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (Pcto). E’ un’organizzazione ufficialmente associata al Dipartimento di Comunicazione Globale (DGC) delle Nazioni Unite, nonché membro fondatore dello United Nations Global Compact - Italia.

Nei percorsi formativi vengono adottati metodi didattici appositamente studiati al fine di sviluppare non tanto le conoscenze quanto le competenze trasversali, le soft skills più richieste nel mondo del lavoro. Tra queste, le principali sono: team working; leadership; planning; public speaking; adaptability; self-confidence; communication; problem solving, independence. 

Per approfondire: Sito di Atlante e Sito di United Network