L'arte in mostra a scuola: al Liceo Tasso di Roma un progetto-pilota del Ministero della Cultura

16 Mar 2024 > 19 Mag 2024
Inaugurata il 16 marzo nell’Aula Magna del Liceo Torquato Tasso di Roma la mostra Il ritmo della vita degli uomini, espone al pubblico per la prima volta una cinquantina di reperti archeologici che vanno dal VII secolo avanti Cristo al II secolo dopo Cristo, recuperati da musei, collezioni private e università statunitensi grazie all’intervento dei Carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale, e provenienti soprattutto da tombe scavate clandestinamente. 

Una novità assoluta che coinvolge per la prima volta gli studenti di una scuola e il Ministero della Cultura in un progetto-pilota che prevede la catalogazione, lo studio e la contestualizzazione dei manufatti - i busti di Eracle ed Afrodite, teste votive fittili, vasi di diversa forma e funzione quali kylikes, anfore, crateri, piatti - da parte dei ragazzi che diventano, a tutti gli effetti, i curatori dell’evento.

Ogni oggetto esposto, infatti, sarà accompagnato da versi tratti dai classici latini e greci in un percorso che si snoda su quattro temi portanti: uomo, divinità, coraggio e amore. Dall'ideazione all'allestimento, dalla scelta e selezione dei versi alla scrittura delle didascalie per i pannelli espositivi, gli studenti hanno anche realizzato un video e raccolto immagini e fotografie del “dietro le quinte” per i lanci dei contenuti sui social, supportati dai docenti del liceo, tra cui Marirosa Bruno e Giuseppina Pirro. 

La mostra, realizzata grazie al sostegno di Ferrovie dello Stato italiane, il contributo di Poste italiane, l'attenzione di Comp.Sys e la media partnership con AGI, rappresenta il primo passo di un percorso che punta ad essere replicato in tante altre scuole del Paese. 

Nel video il servizio realizzato dal Tg1