"Libriamoci. Giornata di Letture nelle scuole"
8^ edizione
15 Nov 2021 > 20 Nov 2021
Torna Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole, il progetto promosso dal Ministero della Cultura, attraverso il CEPELL - Centro per il libro e la lettura e dal Ministero dell’Istruzione - Direzione generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione per accompagnare i più giovani in nuove esplorazioni attraverso i libri e la lettura, e le voci di coloro che ne animeranno le storie. La campagna nazionale, rivolta alle scuole di ogni ordine e grado, dall’infanzia alle secondarie, in Italia e all’estero, è giunta all'8^ edizione e fissa il nuovo appuntamento dal 15 al 20 novembre 2021. L’invito è lo stesso anno dopo anno: ideare e organizzare iniziative di lettura a voce alta, sia in presenza che online, per condividere e accendere nelle studentesse e negli studenti il piacere di leggere.
Entusiasti di collaborare per il conseguimento di obiettivi comuni quali la valorizzazione e promozione della cultura, il Centro rinnova anche quest’anno l’alleanza con #ioleggoperchè, l’iniziativa promossa dall’Associazione Italiana Editori (AIE) volta ad accrescere il patrimonio librario delle biblioteche scolastiche.
La conclusione dell’ottava edizione di Libriamoci segnerà l’inizio della settimana culmine di #ioleggoperchè (20-28 novembre), in un ideale passaggio di testimone che vede nella fine di una campagna l’inizio dell’altra.
TEMA ISTITUZIONALE E FILONI
Leggere è un gioco, ma non da ragazzi: è da bambini e da adulti, da esperti e neofiti. Come tutti i giochi è un divertimento, che ha anche tanto da insegnare, e per trarne il massimo beneficio occorre conoscerne e padroneggiarne le regole. È questo il tema istituzionale dell’edizione 2021 di Libriamoci: un invito ariflettere sulla duplice natura della lettura come occasione di svago e strumento di crescita, mettendo l’accento non solo su chi legge ma anche su chi, con dedizione e cura, insegna a farlo. Non mancano i filoni tematici ai quali, eventualmente, docenti, lettori e alunni, possono ispirarsi per le loro attività:
Il gioco del mondo, dal titolo del romanzo di Julio Cortázar scaturisce la suggestione da cui nasce il primo dei filoni tematici di Libriamoci, dedicato alle tante possibilità di interpretazione del mondo che ci circonda. Rientrano qui letture che riguardano temi di attualità ambientali, politici e sociali: il mondo è quello di cui ogni giorno facciamo esperienza e che si modifica sotto i nostri occhi, un ecosistema in continuo divenire da capire e a cui adattarsi. Trasversale e modulabile, è un filone tematico adatto a ogni ordine e grado, dalle scuole dell’infanzia alle secondarie di secondo grado.
Il gioco dei se di Gianni Rodari si apriva alle infinite possibilità dell’immaginazione mentre Il gioco dei sé di Libriamoci, che cambia se in sé, guida alla ricerca e alla costruzione del proprio io attraverso la lettura. Romanzi di formazione e biografie sono i generi più indicati a questo secondo filone tematico, particolarmente adatto a studenti di scuole secondarie di primo e secondo grado, colti nel momento più delicato del percorso di crescita personale.
I Giochi diVersi sono quelli che coinvolgono il genere poetico, classico e contemporaneo. Dalle filastrocche adatte ai giovanissimi lettori della scuola materna fino alle raccolte poetiche che formano gran parte della programmazione scolastica superiore.
Tutti i dettagli sulle modalità di partecipazione sul sito libriamoci.cepell.it,
LIBRIAMOCI E #IOLEGGOPERCHÉDopo la grande adesione dello scorso anno nonostante le limitazioni legate all’emergenza sanitaria, e alla luce dei dati che hanno dimostrato la vitalità e la tenuta del settore editoriale, è con rinnovato entusiasmo che ci prepariamo a tornare nelle scuole con Libriamoci. Sappiamo che soprattutto in periodi complessi e di sfide inedite, come quello che stiamo vivendo, è importante confrontarsi, condividere idee ed emozioni e i libri, la lettura fatta e vissuta tutti insieme, sono un’occasione imprescindibile
Marino Sinibaldi
Entusiasti di collaborare per il conseguimento di obiettivi comuni quali la valorizzazione e promozione della cultura, il Centro rinnova anche quest’anno l’alleanza con #ioleggoperchè, l’iniziativa promossa dall’Associazione Italiana Editori (AIE) volta ad accrescere il patrimonio librario delle biblioteche scolastiche.
La conclusione dell’ottava edizione di Libriamoci segnerà l’inizio della settimana culmine di #ioleggoperchè (20-28 novembre), in un ideale passaggio di testimone che vede nella fine di una campagna l’inizio dell’altra.
TEMA ISTITUZIONALE E FILONI
Leggere è un gioco, ma non da ragazzi: è da bambini e da adulti, da esperti e neofiti. Come tutti i giochi è un divertimento, che ha anche tanto da insegnare, e per trarne il massimo beneficio occorre conoscerne e padroneggiarne le regole. È questo il tema istituzionale dell’edizione 2021 di Libriamoci: un invito ariflettere sulla duplice natura della lettura come occasione di svago e strumento di crescita, mettendo l’accento non solo su chi legge ma anche su chi, con dedizione e cura, insegna a farlo. Non mancano i filoni tematici ai quali, eventualmente, docenti, lettori e alunni, possono ispirarsi per le loro attività:
Il gioco del mondo, dal titolo del romanzo di Julio Cortázar scaturisce la suggestione da cui nasce il primo dei filoni tematici di Libriamoci, dedicato alle tante possibilità di interpretazione del mondo che ci circonda. Rientrano qui letture che riguardano temi di attualità ambientali, politici e sociali: il mondo è quello di cui ogni giorno facciamo esperienza e che si modifica sotto i nostri occhi, un ecosistema in continuo divenire da capire e a cui adattarsi. Trasversale e modulabile, è un filone tematico adatto a ogni ordine e grado, dalle scuole dell’infanzia alle secondarie di secondo grado.
Il gioco dei se di Gianni Rodari si apriva alle infinite possibilità dell’immaginazione mentre Il gioco dei sé di Libriamoci, che cambia se in sé, guida alla ricerca e alla costruzione del proprio io attraverso la lettura. Romanzi di formazione e biografie sono i generi più indicati a questo secondo filone tematico, particolarmente adatto a studenti di scuole secondarie di primo e secondo grado, colti nel momento più delicato del percorso di crescita personale.
I Giochi diVersi sono quelli che coinvolgono il genere poetico, classico e contemporaneo. Dalle filastrocche adatte ai giovanissimi lettori della scuola materna fino alle raccolte poetiche che formano gran parte della programmazione scolastica superiore.
Tutti i dettagli sulle modalità di partecipazione sul sito libriamoci.cepell.it,