Oxfam Festival. "Creiamo un futuro di uguaglianza"
1^ edizione
Quanto è viva e soprattutto quanto vegeta è la disuguaglianza? In anni segnati dalla pandemia e conflitti sempre più vicini, l’esigenza di riflettere su questi temi e sulla povertà, si fa sempre più urgente.
Nasce per rispondere a quest'esigenza la 1^ edizione dell’Oxfam Festival. Creiamo un futuro di uguaglianza, una due giorni di incontri e dibattiti, in programma il 12 e 13 maggio 2022 presso l’Istituto degli Innocenti a Firenze.
Nove incontri tematici, che si potranno seguire in presenza e in streaming e che coinvolgeranno oltre 60 personalità del mondo delle istituzioni, della cultura, dell'informazione, dell'impresa, della ricerca e della società civile su temi cruciali quali lavoro, diritti umani, salute, scuola, dramma della guerra che sta attraversando oggi l’Europa, così come molte altre aree dimenticate nel mondo.
I lavori si apriranno il 12 maggio con la presentazione del nuovo rapporto Disuguitalia: ridare valore, potere e dignità al lavoro, una fotografia delle disuguaglianze presenti nel mercato del lavoro nel nostro paese. Interverranno il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Andrea Orlando, la direttrice dell’Istat Linda Laura Sabbadini, l’economista Vittorio Pelligra e il demografo Alessandro Rosina, la vice segretaria generale della Cgil, Gianna Fracassi. Modera il dibattito Elena Stramentinoli del programma Rai Presa diretta e lo commentano le vignette di Mauro Biani di la Repubblica.
I lavori proseguiranno con la tavola rotonda Imprese e diritti umani: quali strumenti per una condotta pienamente responsabile sulla recente proposta di direttiva europea in materia di due diligence obbligatoria su diritti umani e ambiente, per le grandi imprese operanti in Ue. Il suo intento è orientare i modelli di business a una maggiore attenzione alla prevenzione, mitigazione e risarcimento di potenziali impatti negativi provocati dall’attività di impresa lungo la filiera. Conduce la giornalista di Sky Tg24 Chiara Caleo con gli ospiti Maura Latini, Ad di Coop Italia; Mario Cerutti, Responsabile sostenibilità del gruppo Lavazza; Gianmarco Laviola, Ad di Princes Industrie Alimentari, Luciano Pirovano, Direttore sostenibilità di Rio Mare, Giosuè Di Salvo, portavoce della campagna Impresa 2030; Marco Frey, Presidente Fondazione Global Compact Italia e Marta Pieri di Oxfam Italia.
Altro luogo cruciale nella lotta alle disuguaglianze è la scuola. Sull'allarmante fenomeno della povertà educativa interverranno la sociologa Chiara Saraceno, l’economista Mario Biggeri e Alessandro Bechini, responsabile dei Programmi in Italia di Oxfam, con la moderazione di Piero Fachin, vicedirettore di La Nazione. In programma anche un confronto diretto tra gli studenti e i massimi rappresentanti del Ministero dell’Istruzione per giungere alla questione attualissima dei “patti educativi di comunità”, e a quanto può e deve fare l’istruzione per promuovere inclusione e uguaglianza. Prevista anche la partecipazione del Ministro Patrizio Bianchi in video collegamento, Tra gli altri ospiti Alessandra Nardini Assessora regionale all’istruzione della Regione Toscana, Sara Funaro, Assessora all’educazione e welfare del Comune di Firenze, Alessandro Narducci, della cooperativa Macramè e Claudia Fiaschi, Presidente del Consorzio Coeso, Chiara Mannoni, Responsabile area educazione Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e Francesca Savi, Responsabile Ufficio Social Responsibility di Burberry in Italia.
La giornata del 12 maggio si chiude con un focus dedicato all' attualità della guerra e al dramma dei rifugiati che verrà raccontata in Voci e storie di persone in fuga, spazio animato da Ilaria D’Amico, giornalista e ambassador di Oxfam Italia, con testimonianze di chi ha dovuto lasciarsi tutto alle spalle a causa di guerre e fame, e inviati di guerra.
Il 13 maggio si parte con l’incontro Salute: diritti ed equità. Giuseppe Smorto di la Repubblica, coordinerà le voci di: Winnie Byanyima, direttrice di UNAIDS; Walter Ricciardi, Consigliere scientifico del Ministro della Salute, Francesca Fiorino, dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, Alberto Zanobini, Direttore Generale Ospedale Pediatrico Meyer di Firenze, Salvatore Geraci, della Società Italiana di Medicina delle Migrazioni, Claudio Martini, ex presidente della Regione Toscana e Sara Albiani di Oxfam.
La seconda giornata del Festival prosegue con Dialoghi sulla disuguaglianza: Elisa Bacciotti, responsabile Campagne di Oxfam Italia, coinvolgerà gli ospiti su come valorizzare l’uguaglianza nelle diversità, dando impulso alla creazione di società più eque, mobili e dinamiche. Con i contributi di Marina Sereni, Vice Ministra degli Affari Esteri; Ezio Mauro, editorialista di la Repubblica, Marta Pedrajas, filosafa ed ecomonista del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale Vaticano , Giuseppe Provenzano, già Ministro per il Sud e la coesione territoriale, Filomena Maggino, docente di statistica sociale, Leonardo Becchetti, economista, Marina Galati, membro del cda di Banca Etica, Patrizia Luongo, ricercatrice del Forum Disuguaglianze e Diversità.
Tra gli altri temi anche la finanza nel workshop con Banca Etica, Il grande gioco della finanza etica, installazione ludica che invita le persone a coltivare un’educazione critica alla finanza, al fine di rendersi protagonisti delle proprie scelte e premiare comportamenti virtuosi in ambito finanziario. Mentre in Voci e storie contro la disuguaglianza, si farà il punto sugli aspetti della disuguaglianza legati alla cultura, con gli interventi di Camilla Baresani, Nadeesha Uyangoda, Giusi Fasano, e Marco Cartasegna.
Tutte le informazioni e il programma completo del Festival QUI