Elettroplaccatura

Elettrochimica

Questa serie di unità audiovisive, realizzata da Rai Educational in coproduzione con l’UER (Unione Europea di Radiotelevisione), affronta i grandi argomenti delle scienze fisiche, chimiche, biologiche e matematiche.
Si indica con il nome di elettrolisi la serie di fenomeni di dissociazione che si verificano in una soluzione chimica contenente elettroliti.
Se si introducono due elettrodi, detti "catodo" l'elettrodo negativo e "anodo" l'ettrodo positivo, collegati a una fonte di energia elettrica, si verifica che al catodo vengono attirati gli ioni positivi e all'anodo gli ioni negativi del composto elettrolitico.
La crosta terreste contiene molti composti chimici che spesso sono meno utili all'uomo dei singoli elementi che li compongono.
L'elettroplaccatura è utilizzata per proteggere i metalli dalla corrosione e per rendere gli oggetti di metallo più piacevoli dal punto di vista estetico.
Nel filmato viene spiegato passo a passo come si può fare una placcatura in laboratorio e cosa accade quando passa la corrente elettrica nel metallo.