Il big bang

La vita dell'uomo e il cosmo

John Archibald Wheeler, professore di fisica all'Università di Princeton, illustra la teoria del “big bang” attraverso l’immagine di un palloncino su cui si attaccano delle monete, che rappresentano le galassie. Se il palloncino viene gonfiato, man mano le monete si allontanano tra di loro e dal centro. Poi, se si sgonfia, tornano ad avvicinarsi. L'universo diventerà sempre più piccolo, diventerà un buco nero o continuerà a dilatarsi per sempre? Riguardo al big bang, ciò che secondo il professor Wheeler è davvero importante studiare sono i primi tre minuti dell'evoluzione cosmica, durante i quali si attuò il processo creativo degli elementi chimici dell'universo.