Il pavone

Alla scoperta degli animali

L'unità audiovisiva, tratta dal documentario Alla scoperta degli animali del 1974, spiega ai più piccoli le principali caratteristiche degli animali, attraverso immagini, commentate dalle voci fuori campo, di un bambino che pone domande, e del padre che dà le risposte. Il pavone, originario delle foreste dell'India, della Birmania, dell'Indocina, fu portato in Italia dai romani, ed allevato per uso alimentare; oggi è soprattutto un uccello ornamentale, che si tiene nei giardini e nei parchi. Soltanto il maschio possiede il caratteristico "strascico" della coda, che può superare il metro e mezzo di lunghezza, con il quale riesce a fare la famosa "ruota", che è una vera e propria danza nuziale di corteggiamento. La femmina è, invece, meno vistosa, probabilmente, per poter meglio sfuggire ai predatori e occuparsi più tranquillamente della prole. Vediamo un esemplare del pavone Arlecchino, con i famosi "occhi", che sono disegni che si trovano sulle penne, molto attraenti per le femmine ed in grado, nello stesso tempo, di spaventare i maschi. Nella parte finale del filmato, assistiamo ad un rituale di corteggiamento tra due pavoni bianchi, nel quale il maschio si serve della bellissima "ruota", per conquistare la femmina.