La degradazione dei microRNA nel cancro
Molecole piccole ma importantissime
I microRNA, molecole piccole ma importantissime scoperte solo venticinque anni fa, giocano un ruolo essenziale nel regolare l’espressione di centinaia o migliaia dei nostri geni simultaneamente, in risposta a svariati stimoli biologici. Una volta legati allo specifico gene, i microRNA però possono anche promuoverne la completa distruzione o il blocco della sintesi proteica.
I microRNA infatti sono implicati in molti processi fisiologici, come la crescita cellulare o il differenziamento, e in processi patologici tra cui le neoplasie. La loro flessibilità conferisce ai microRNA un grande potenziale come molecole ad uso terapeutico e numerosi studi clinici stanno testando il loro utilizzo in patologie come l'epatite virale e i tumori.
La ricerca del Center for Genomic Science dell'IIT, coordinato da Francesco Nicassio si focalizza sulle caratteristiche molecolari dei microRNA e sul loro ruolo fisio-patologico.